Ortaggi fermentati

Questo processo prevede che zuccheri e amidi presenti in frutta e verdura siano convertiti in acido lattico, un conservante naturale che esplica la sua azione inibendo la proliferazione dei batteri nocivi.

Come tutti gli alimenti fermentati gli ortaggi fermentati apportano molti benefici alla salute, soprattutto a quella dell’intestino in quanto l’acido lattico aiuta a ripristinare il corretto equilibrio della flora batterica intestinale. Gli ortaggi fermentati inoltre, sono ricchi di fibre e di enzimi digestivi.

Per migliorare il sapore delle verdure fermentate si usano erbe e spezie come alloro, aglio, rafano, semi di senape, bacche di ginepro e aneto. I crauti sono gli ortaggi che più spesso si usano per la fermentazione. Questo perchè si tratta di un alimento con proprietà medicinali preziose e soprattutto richiede un processo di fermentazione più semplice.

Alcuni alimenti con la fermentazione diventano commestibili mentre altri perdono eventuali sostanze tossiche o che possono dare reazioni avverse. E’ il caso dei semi di cacao che devono essere sottoposti a fermentazione per perdere totalmente i tannini dal gusto amarognolo e responsabili spesso di fastidiosi effetti collaterali.

Anche la soia diventa più tollerata dall’organismo se sottoposta a fermentazione e fa parte di quegli alimenti che se sottoposti a fermentazione aumentano il loro potere nutritivo. In questo caso la soia fermentata aumenta il contenuto di vitamina K2 importante per la salute di ossa, denti e per la protezione dell’apparato cardiovascolare.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Fare molte ripetizioni a corpo libero: i problemi

Infezioni vie urinarie rimedi naturali: provata l'efficacia del mirtillo rosso

Leggi anche
  • UreaplasmaUreaplasma: cos’è, come si prende, come si cura

    Ureaplasma: di cosa si tratta, come si prende e la cura di questo batterio al tratto urinario.

  • diastasi addominaleDiastasi addominale: cos’è, sintomi, come si cura

    Cos’è la diastasi addominale? Scopriamo in questo articolo tutti i sintomi e la cura.

  • candidaCandida Auris: cos’è, come si prende, sintomi

    Candida Auris, di cosa si tratta? Scopriamo i sintomi e la cura di questo fungo pericoloso.

  • insonnia ansiaCome curare l’insonnia da ansia con metodi naturali

    Insonnia e ansia, come curarsi? Scopriamo alcuni metodi naturali per riuscire a dormire.

Contentsads.com