Argomenti trattati
Il mercato dello yoga in Italia ha registrato un valore di circa 300 milioni di euro nel 2024, con una crescita annuale del 8% negli ultimi tre anni. Questa espansione è attribuibile a una crescente consapevolezza del benessere fisico e mentale tra la popolazione italiana.
Circa 3,5 milioni di italiani praticano yoga regolarmente, con una prevalenza del 60% di donne rispetto al 40% di uomini. La fascia d’età predominante è compresa tra i 25 e i 45 anni, evidenziando l’interesse crescente dei giovani adulti per pratiche di benessere.
Le tendenze attuali includono l’aumento della popolarità dello yoga online, che ha visto un incremento del 50% nelle iscrizioni alle piattaforme digitali dal 2023. Inoltre, lo yoga terapeutico sta guadagnando attenzione, con un incremento del 30% di corsi dedicati a specifiche problematiche di salute.
La pandemia di COVID-19 ha inizialmente causato una contrazione del mercato, con una diminuzione del 20% dei praticanti nel 2020.
Tuttavia, il settore ha mostrato una resilienza notevole, recuperando e superando i livelli pre-pandemia entro il 2023 grazie a nuovi modelli di business e offerte digitali.
Le stime indicano che entro il 2026, il mercato dello yoga in Italia potrebbe raggiungere un valore di 400 milioni di euro, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) previsto del 7% dal 2024 al 2026. Questo trend è supportato dalla continua integrazione dello yoga nella cultura wellness e dalla crescente disponibilità di corsi e risorse online.