Analisi del mercato immobiliare di lusso a Milano: tendenze e opportunità nel 2025

Condividi

Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma

Nel mercato immobiliare di lusso a Milano si registrano segnali di stabilità, dopo un periodo di fluttuazioni. Secondo i dati forniti da OMI e Nomisma, il numero di compravendite è aumentato del 5% rispetto all’anno precedente, confermando l’interesse degli investitori per la città. I prezzi medi delle abitazioni di lusso si sono attestati intorno ai 9.000 euro al metro quadro, con punte che superano i 12.000 euro nelle zone più richieste.

Analisi zone/tipologie più interessanti

Le zone di Milano che continuano a brillare nel settore del real estate di lusso includono Brera, Porta Venezia e CityLife. Questi quartieri offrono una qualità della vita elevata e sono caratterizzati da una forte domanda di immobili di prestigio. Le tipologie più ricercate sono i multilocali con terrazze e affacci sulla città, che garantiscono un cash flow interessante per gli investitori.

Trend prezzi e opportunità di investimento

Il trend dei prezzi mostra una rivalutazione costante degli immobili, con un incremento previsto del 3-4% annuo. Gli investitori dovrebbero considerare immobili in fase di ristrutturazione, poiché la rivalutazione post-ristrutturazione può portare a un ROI immobiliare molto interessante. Le opportunità di investimento nel settore degli affitti brevi stanno guadagnando terreno, grazie alla continua affluenza turistica in città.

Consigli pratici per compratori/investitori

Chi desidera entrare nel mercato immobiliare di lusso a Milano deve fare una ricerca approfondita sulle location.

Valutare le zone emergenti può condurre a scoperte interessanti. È consigliabile collaborare con esperti del settore, in grado di fornire dati aggiornati e analisi di mercato. Inoltre, non si deve trascurare l’importanza di un buon cap rate quando si considera un investimento.

Previsioni a medio termine

Le previsioni per il mercato immobiliare di lusso a Milano rimangono positive. Si prevede un ulteriore aumento dell’interesse per la città, sostenuto da eventi internazionali e investimenti in infrastrutture.

Gli investitori dovrebbero mantenere un occhio attento sulle opportunità che emergeranno nei prossimi anni, poiché il mattone resta sempre un investimento sicuro e redditizio.