Argomenti trattati
In Italia, la violenza di genere rappresenta una problematica allarmante.
Ogni 3,8 giorni, una donna perde la vita a causa di un femminicidio. Questa realtà drammatica ha spinto alla creazione di iniziative volte a sensibilizzare l’opinione pubblica e a promuovere il cambiamento. Tra queste, spicca il Calendario Rosso, un progetto innovativo che si propone di ricordare le vittime e di affrontare il tema della violenza contro le donne.
Il Calendario Rosso è stato lanciato dall’onorevole Chiara Gribaudo, presidente della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul lavoro e la sicurezza.
L’iniziativa mira a affrontare una questione che non può più essere considerata emergenziale. Questo calendario da tavolo si distingue per la sua peculiarità: i giorni contrassegnati in rosso non rappresentano festività o domeniche, ma ricordano le donne vittime di femminicidio. Questo approccio visivo intende colpire e far riflettere sull’orribile realtà che si cela dietro i numeri.
Ogni giorno contrassegnato in rosso sul calendario rappresenta un memoriale, un modo per onorare le donne che hanno perso la vita in circostanze tragiche.
Al contrario, i giorni contrassegnati in nero offrono informazioni pratiche e messaggi motivazionali, mirati a prevenire la violenza e a supportare chi si trova in difficoltà. La rappresentazione grafica è concepita per scuotere le coscienze e stimolare una reazione sociale.
La vendita del Calendario Rosso è rivolta principalmente alle aziende, invitandole a partecipare attivamente a questo importante progetto. Con un costo di 15 euro, metà del ricavato sarà devoluto all’associazione Donnexstrada, che sostiene le donne vittime di violenza, mentre l’altra metà coprirà i costi di produzione.
Aderire a questa iniziativa rappresenta un’opportunità per contribuire economicamente e assumere una posizione di responsabilità sociale.
Oltre al calendario, sono previsti eventi finalizzati a sensibilizzare ulteriormente la società. Uno di questi è lo spettacolo teatrale “Tutti i giorni che le donne”, scritto e interpretato dall’avvocata e attivista Cathy La Torre. L’evento si terrà al Teatro Filodrammatici di Milano e mira a dare voce alle donne, raccontando le loro storie e trasformando il dolore in consapevolezza e cambiamento.
Il ricavato sarà interamente devoluto a Donnexstrada.
Il Calendario Rosso rappresenta un passo significativo nella lotta contro il femminicidio in Italia. Non si tratta solo di un oggetto da tavolo, ma di un potente strumento di memoria e sensibilizzazione che può contribuire a un cambiamento culturale. Come ha dichiarato Caterina Tonini, CEO di Havas Creative Network Italia, aderire a questa iniziativa significa impegnarsi a promuovere una cultura di rispetto e consapevolezza, anche nei luoghi di lavoro.
In un contesto in cui la violenza di genere continua a rappresentare una ferita aperta per la società, è fondamentale unire le forze per combattere questa piaga. Il Calendario Rosso è un invito a riflettere, a contare le vittime e a fare la propria parte per costruire un futuro migliore, dove ogni donna possa vivere libera dalla violenza e dalla paura.