Capoliveri e la capsula di prevenzione sanitaria: un modello innovativo

Condividi

Un nuovo capitolo nella storia della salute pubblica si apre a Capoliveri, un comune situato nell’incantevole Isola d’Elba.

Qui, un’innovativa capsula non diagnostica basata sull’intelligenza artificiale è stata installata all’interno del Palazzo Comunale, segnando un’importante iniziativa nel campo della medicina preventiva. Questo dispositivo permette ai cittadini di effettuare un check-up rapido e anonimo dei principali parametri vitali, il tutto in solo otto minuti e senza necessità di intervento medico diretto. Si tratta di un passo significativo verso una cultura della salute più proattiva.

Come funziona la capsula di prevenzione

Quando un utente entra nella capsula, si siede su una poltrona ergonomica e ha la possibilità di scegliere quali test eseguire. Tra i parametri che possono essere monitorati troviamo la pressione sanguigna, il battito cardiaco e altri indicatori vitali. Il sistema è dotato di questionari mirati che analizzano fattori di rischio legati allo stile di vita, come abitudini alimentari e livello di attività fisica. Al termine della sessione, gli utenti ricevono uno scontrino contenente un QR code, che consente di visualizzare i risultati direttamente sul proprio smartphone.

Questo sistema facilita anche la condivisione dei dati con i medici curanti e l’accesso a servizi di telemedicina, rendendo l’intero processo più integrato e accessibile.

Importanza della prevenzione proattiva

Secondo quanto dichiarato da Enrico Castellacci, Assessore alla Sanità di Capoliveri, la prevenzione è fondamentale: «L’84% delle malattie non trasmissibili è legato a stili di vita scorretti. Intervenire in modo proattivo può fare una grande differenza». Questo approccio è supportato da dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che affermano che circa il 71% dei decessi globali è causato da malattie non trasmissibili, come diabete e malattie cardiovascolari.

La capsula offre un’opportunità unica per i cittadini di monitorare il proprio stato di salute prima che si manifestino sintomi gravi, incoraggiando una maggiore consapevolezza e responsabilità personale.

Un modello innovativo per il futuro

Il Comune di Capoliveri rappresenta un pioniere in Italia, essendo il primo a rendere disponibile una struttura di questo tipo in uno spazio pubblico. L’utilizzo della capsula è completamente gratuito e aperto a tutti i maggiorenni durante gli orari di apertura del Municipio.

Per garantire un corretto utilizzo, è prevista la presenza di un operatore che offre assistenza e spiegazioni sul funzionamento del dispositivo. Questo progetto non vuole sostituire il parere medico, ma funge da stimolo per una maggiore cultura della prevenzione e della salute tra i cittadini. L’iniziativa è un passo importante per promuovere una visione della salute più integrata e accessibile, utilizzando la tecnologia come alleata nella lotta contro le malattie non trasmissibili.