Come il cambio dell’ora incide sul sonno e il benessere mentale

Condividi

Ogni anno, il passaggio all’ora legale o all’ora solare solleva interrogativi su come un semplice spostamento di lancette possa influenzare la vita quotidiana.

Gli esperti evidenziano che anche un’ora in più o in meno può avere effetti tangibili sul nostro organismo, specialmente per le persone più vulnerabili.

Ritmi circadiani e loro rilevanza

I ritmi circadiani sono cicli biologici che si ripetono circa ogni 24 ore, regolando funzioni vitali come il sonno, l’alimentazione e la temperatura corporea. Questi ritmi sono influenzati dalla luce naturale e dall’ambiente circostante, sincronizzando il corpo con le variazioni di giorno e notte.

Vulnerabilità durante il cambio dell’ora

Secondo il dottor Alessandro Oldani, specialista del Centro di Medicina del Sonno, il cambio dell’ora può causare disturbi significativi nei bambini e negli anziani. I bambini, i cui sistemi di regolazione del sonno sono ancora in fase di sviluppo, e gli anziani, la cui flessibilità nei centri del sonno tende a diminuire, possono avvertire un impatto maggiore anche da un cambiamento di appena 60 minuti.

In effetti, alcuni individui, per predisposizione personale, risultano più sensibili a questi cambiamenti orari, simile a quanto accade nel jet lag. Per loro, anche un’ora di differenza può alterare il delicato equilibrio del sonno.

Effetti sul sonno e strategie di adattamento

Il dottor Oldani sottolinea come, per alcune persone, un’ora possa sembrare insignificante, ma non è così per chi ha una certa età. Infatti, per un cinquantenne, il passaggio all’ora legale può rendere difficile addormentarsi e recuperare il sonno perso.

Un sonno di bassa qualità può compromettere il benessere diurno e aumentare la fatica.

Importanza della luce naturale

Un altro fattore chiave è l’esposizione alla luce naturale. La luce gioca un ruolo fondamentale nella produzione di melatonina, l’ormone del sonno. Quando la luce del giorno diminuisce o, al contrario, quando ci si sveglia in un ambiente ancora buio, il corpo richiede tempo per adattarsi. Questo processo può richiedere fino a tre giorni per il ripristino del ritmo biologico.

Per facilitare una transizione più dolce, è consigliato esporsi alla luce solare nei giorni seguenti al cambio dell’ora. Ciò può aiutare a riadattare il corpo al nuovo orario.

Preparazione e buone abitudini per un sonno sano

Il segreto per affrontare il cambio dell’ora è la gradualità. Oldani suggerisce di iniziare a modificare gli orari dei pasti e del sonno di 15-20 minuti nei giorni precedenti il cambiamento. In questo modo, quando arriva il momento di spostare le lancette, il corpo si troverà già in una condizione più favorevole.

Cosa evitare e cosa incoraggiare

La melatonina come integratore non è necessaria per un cambiamento così breve. È preferibile concentrarsi su abitudini regolari e su un’esposizione adeguata alla luce. Il giorno del cambio, è fondamentale alzarsi presto e trascorrere la mattinata all’aperto, poiché la luce solare è essenziale per ricalibrare il ritmo circadiano.

Inoltre, seguire le regole di igiene del sonno è sempre utile. Trovare un materasso e un cuscino adatti, mantenere una temperatura della stanza tra 18 e 20 gradi e limitare l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire sono pratiche che possono migliorare la qualità del sonno.

Sonno e salute mentale

I ritmi circadiani sono cicli biologici che si ripetono circa ogni 24 ore, regolando funzioni vitali come il sonno, l’alimentazione e la temperatura corporea. Questi ritmi sono influenzati dalla luce naturale e dall’ambiente circostante, sincronizzando il corpo con le variazioni di giorno e notte.0

I ritmi circadiani sono cicli biologici che si ripetono circa ogni 24 ore, regolando funzioni vitali come il sonno, l’alimentazione e la temperatura corporea.

Questi ritmi sono influenzati dalla luce naturale e dall’ambiente circostante, sincronizzando il corpo con le variazioni di giorno e notte.1

I ritmi circadiani sono cicli biologici che si ripetono circa ogni 24 ore, regolando funzioni vitali come il sonno, l’alimentazione e la temperatura corporea. Questi ritmi sono influenzati dalla luce naturale e dall’ambiente circostante, sincronizzando il corpo con le variazioni di giorno e notte.2