Argomenti trattati
Negli ultimi anni, la transizione dalla ricerca tradizionale di Google ai motori di ricerca basati su AI ha creato un panorama complesso per le aziende. Secondo i dati, Forbes ha registrato un calo del traffico del 50%, mentre il Daily Mail ha subito una diminuzione del 44% a seguito dell’adozione di AI search. Questo cambiamento ha reso fondamentale l’analisi della zero-click search, con percentuali che raggiungono il 95% con Google AI Mode e oscillano tra il 78% e 99% con ChatGPT.
La tecnologia alla base dei motori di risposta, come ChatGPT e Claude, differisce notevolmente rispetto ai motori di ricerca tradizionali. I foundation models utilizzano enormi set di dati per generare risposte, mentre i sistemi RAG (Retrieval-Augmented Generation) integrano informazioni in tempo reale per migliorare la pertinenza delle risposte. La citazione delle fonti è fondamentale: i motori di intelligenza artificiale devono attingere a fonti affidabili per fornire risposte accurate e contestuali.
Terminologie come grounding e citation patterns sono essenziali per comprendere come le fonti vengano selezionate e utilizzate nella generazione delle risposte.
La valutazione completa dell’impatto dell’AI search richiede tempo, ma la pressione per adattarsi è crescente. Le aziende che si adeguano rapidamente possono sfruttare opportunità significative, mentre coloro che ritardano rischiano di rimanere indietro. L’evoluzione della ricerca potrebbe introdurre modelli di business innovativi, come il Pay per Crawl di Cloudflare, modificando ulteriormente le dinamiche di visibilità online.