Argomenti trattati
Negli ultimi anni, il panorama della ricerca online ha subito una trasformazione radicale con l’emergere di motori di ricerca basati su AI come ChatGPT, Claude e Google AI Mode. I dati mostrano un trend chiaro: il tasso di zero-click search ha raggiunto il 95% con Google AI Mode e si attesta tra il 78% e il 99% con ChatGPT. Questo cambiamento ha portato a un crollo del CTR organico, con una riduzione della prima posizione da 28% a 19% (-32%).
Aziende come Forbes hanno registrato un calo del 50% nel traffico, mentre Daily Mail ha visto una diminuzione del 44%.
I motori di risposta, come quelli basati su intelligenza artificiale, operano in modo differente rispetto ai motori di ricerca tradizionali. Mentre i motori di ricerca si occupano di indicizzare e recuperare informazioni da fonti web, i motori di risposta impiegano modelli di foundation e RAG (Retrieval-Augmented Generation) per generare risposte dirette.
Questo approccio dà origine a un fenomeno di grounding e citation patterns, in cui le fonti vengono selezionate in base alla loro rilevanza e autorevolezza. È fondamentale comprendere il source landscape per ottimizzare la propria presenza online.
ImplementareFAQcon schema markup in ogni pagina importante.
Le aziende che non si adattano rischiano di perdere opportunità significative. L’evoluzione futura potrebbe portare a modelli di business innovativi, come il Pay per Crawl di Cloudflare, trasformando ulteriormente il panorama della ricerca.