Argomenti trattati
La sicurezza dei pazienti rappresenta una priorità indiscutibile nel settore farmaceutico.
Un recente studio della Monash University ha evidenziato come le interruzioni e le distrazioni possano influenzare negativamente l’erogazione delle terapie. Gli errori terapeutici, che possono manifestarsi durante la prescrizione, somministrazione o dispensazione dei farmaci, costituiscono eventi avversi frequenti e prevenibili. È quindi fondamentale affrontare queste problematiche con strategie mirate e pratiche efficaci.
Le interruzioni durante il processo di dispensazione possono rivelarsi determinanti per la sicurezza dei pazienti.
Lo studio ha rivelato che tali interruzioni si verificano con una frequenza allarmante, con farmacisti che subiscono circa 6,7 interruzioni all’ora nelle farmacie ospedaliere e tra 3 e 7 nelle farmacie di comunità. Queste interruzioni, spesso dovute a telefonate, richieste di informazioni o attività multitasking, possono compromettere la concentrazione e aumentare il rischio di errori nella dispensazione dei farmaci.
In particolare, recenti stime indicano che il 9,4% di tutti gli errori terapeutici è attribuibile a interruzioni e distrazioni.
Ciò suggerisce che il miglioramento della gestione delle interruzioni potrebbe avere un impatto significativo sulla sicurezza dei pazienti. È quindi essenziale analizzare le fonti di queste interruzioni e implementare strategie per minimizzarle.
Le soluzioni proposte per affrontare gli errori terapeutici sono limitate e necessitano di una maggiore attenzione. Le strategie emerse dallo studio includono modifiche strutturali all’ambiente fisico delle farmacie, che possono contribuire a ridurre le interferenze durante la dispensazione.
Ad esempio, avere più farmacisti in servizio durante le ore di punta e diversificare i loro ruoli può limitare la pressione e migliorare la concentrazione.
Inoltre, l’implementazione di sistemi di tracciamento e strumenti di alert non verbale per segnalare errori potenziali si è dimostrata una modalità efficace per migliorare la sicurezza. Questi strumenti possono fungere da promemoria visivi che aiutano i farmacisti a mantenere la concentrazione e a ridurre il rischio di errori dovuti a distrazioni.
Investire nella formazione dei farmacisti è cruciale per sviluppare una cultura della sicurezza. È importante che le università integrino corsi e seminari che affrontino il tema delle interruzioni e delle distrazioni nel contesto della pratica farmaceutica. Promuovere una maggiore consapevolezza tra i professionisti del settore è fondamentale per ridurre gli errori terapeutici.
Inoltre, le farmacie dovrebbero considerare l’implementazione di politiche che limitino l’accesso diretto ai farmacisti durante le fasi critiche della dispensazione.
Creare un ambiente di lavoro che favorisca la concentrazione e minimizzi le interruzioni è essenziale per garantire la sicurezza dei pazienti e migliorare l’efficienza operativa.