Argomenti trattati
Negli ultimi anni, la consapevolezza riguardo allo spreco alimentare è cresciuta esponenzialmente, portando molte persone a cercare soluzioni per affrontare questo problema.
Un’app innovativa che si distingue in questo campo è Planter, un’applicazione pensata per facilitare la pianificazione di un’alimentazione vegetale. Con la recente introduzione della funzione Svuotafrigo, gli utenti possono ora sfruttare al meglio gli ingredienti già presenti nelle loro cucine, contribuendo a una diminuzione significativa degli scarti alimentari.
Il concetto alla base di Planter è piuttosto intuitivo: basta inserire gli ingredienti a disposizione in frigorifero o nella dispensa, e l’app genera in pochi secondi un piano alimentare personalizzato, nutriente e gustoso.
Questo approccio non solo riduce il rischio di sprechi, ma stimola anche la creatività in cucina. Se una ricetta non soddisfa, gli utenti possono richiedere alternative, garantendo sempre un equilibrio nutrizionale.
In Italia, lo spreco alimentare è un problema rilevante, con dati che mostrano che ogni persona getta via in media oltre 600 grammi di cibo alla settimana. Questo valore è il doppio rispetto agli obiettivi fissati dall’Agenda ONU per la sostenibilità.
Con funzionalità come Svuotafrigo, Planter si propone di affrontare questa sfida, aiutando gli utenti a pianificare i pasti in modo più efficiente e responsabile.
Oltre alla funzione Svuotafrigo, Planter offre altre caratteristiche innovative, come una lista della spesa intelligente. Questa funzione consente di calcolare automaticamente gli ingredienti necessari per uno o più giorni di pianificazione, facilitando la condivisione delle informazioni con i membri della famiglia e mantenendo la lista aggiornata in tempo reale.
Ma quali sono i vantaggi di seguire un’alimentazione vegetale? Secondo la dottoressa Silvia Goggi, esperta in scienza dell’alimentazione, mangiare vegetale implica accedere direttamente alla fonte dei nutrienti. Aminoacidi, ferro e calcio si trovano in abbondanza nelle piante, e il consumo diretto di questi alimenti riduce anche il rischio di accumulo di sostanze inquinanti presenti nei tessuti animali.
Diversi studi scientifici hanno dimostrato che una dieta vegetale equilibrata è associata a un minor rischio di malattie croniche, come il diabete, l’ipertensione e alcuni tipi di tumore. Inoltre, essa contribuisce a un migliore controllo del peso corporeo. Tuttavia, è importante notare che la vitamina B12 è un nutriente essenziale che non si trova naturalmente negli alimenti vegetali. Planter ricorda agli utenti l’importanza di considerare un integratore, dato che anche molti onnivori possono presentare carenze di questo nutriente.
Adottare un’alimentazione vegetale non ha solo effetti positivi sulla salute, ma anche sull’ambiente. Gli utenti di Planter possono risparmiare, in sei mesi, quasi un milione di litri d’acqua, oltre 4.000 chili di grano e 684 metri quadrati di bosco, contribuendo a una significativa riduzione di emissioni di CO₂. Questi risultati, uniti al risparmio economico derivante dalla cucina con ingredienti già disponibili, mostrano come piccole azioni quotidiane possano avere un grande impatto.
Planter non è solo un’app per la pianificazione dei pasti, ma un vero e proprio strumento per promuovere un’alimentazione sana e sostenibile, riducendo gli sprechi e contribuendo a un mondo migliore.