Convegno sulla Dieta Mediterranea Ligure: Salute, Benessere e Sostenibilità per un Futuro Sostenibile

Condividi

Il 12 dicembre 2025, a Genova, si svolgerà un importante convegno regionale intitolato “Benessere, Salute e Sostenibilità: il patrimonio bioattivo della Dieta Mediterranea Ligure”.

Questo evento, organizzato dalla Società Italiana Nutrizione Umana (SINU) Sezione Liguria-Sardegna, offre l’opportunità di approfondire il valore della dieta mediterranea e le sue implicazioni positive per la salute e l’ambiente.

Un evento di grande rilevanza

Il convegno si svolgerà presso il Salone del Bergamasco della Camera di Commercio di Genova e coinvolgerà numerosi esperti del settore. L’incontro è realizzato in collaborazione con Regione Liguria, l’Università di Genova e il Centro Ligure per la Produttività (CLP).

Questa sinergia rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione delle eccellenze produttive liguri, che sono parte integrante della tradizione gastronomica della regione.

Dettagli e iscrizione

Il programma del convegno è consultabile nella sezione Documentazione del sito ufficiale dell’evento. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria un’iscrizione anticipata, da effettuarsi inviando un’email all’indirizzo sinu_liguria_sardegna@sinu.it. L’appuntamento è fissato per le ore 9:30, un momento che offrirà spunti interessanti e occasioni di confronto.

Il patrimonio della dieta mediterranea

La dieta mediterranea è apprezzata non solo per il suo gusto e la sua varietà, ma anche per i benefici che apporta alla salute. Essa si caratterizza per un elevato consumo di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, olio extravergine di oliva e pesce. Questi alimenti, ricchi di nutrienti e antiossidanti, sono fondamentali per una dieta equilibrata e per la prevenzione di malattie.

Benefici per la salute e l’ambiente

Il convegno mira a evidenziare i benefici per la salute individuale e l’importanza di una produzione alimentare sostenibile. La dieta mediterranea promuove pratiche agricole rispettose dell’ambiente e sostiene le economie locali, contribuendo così a uno sviluppo sostenibile della regione. Questo approccio risulta fondamentale in un contesto in cui la sostenibilità assume un’importanza crescente.

Un’opportunità di crescita per il territorio

In questo quadro, il convegno si configura come un’importante occasione di crescita per il territorio ligure.

La valorizzazione delle risorse locali e delle tradizioni culinarie favorisce non solo la salute pubblica, ma crea anche posti di lavoro e stimola l’economia locale. L’incontro rappresenta, pertanto, un momento di riflessione e dialogo tra produttori, accademici e istituzioni.

La partecipazione attiva della comunità e delle istituzioni risulta fondamentale per promuovere un futuro in cui la dieta mediterranea continui a rappresentare un modello di salute e sostenibilità. Il convegno regionale si configura non solo come un evento informativo, ma come una vera e propria chiamata all’azione per tutti coloro che riconoscono il valore della tradizione gastronomica ligure e i suoi benefici per la società.