Crescita delle malattie gastrointestinali infantili: analisi e strategie

Condividi

Negli ultimi anni, è stato registrato un preoccupante aumento delle patologie gastrointestinali croniche tra i bambini.

Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), come la Malattia di Crohn e la colite ulcerosa, hanno mostrato un incremento del 25% nei pazienti di età compresa tra 10 e 15 anni. Un dato allarmante indica che 1 bambino su 60 in Italia è affetto da celiachia. Questa situazione richiede un’attenzione particolare, non solo per la diagnosi, ma anche per la gestione e il trattamento di queste condizioni.

Il panorama attuale delle patologie gastrointestinali pediatriche

La Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva pediatrica, come quella dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea, riveste un ruolo cruciale nella diagnosi e nella gestione delle patologie gastrointestinali. La struttura è suddivisa in quattro aree sub-specialistiche, ognuna focalizzata su specifiche malattie: MIci, patologie eosinofiliche e indotte da alimenti, disturbi della motilità gastrointestinale e sindromi poliposiche. Questo approccio multidisciplinare è fondamentale per affrontare la crescente complessità delle patologie gastrointestinali nei bambini.

Un aspetto chiave di questa emergenza è l’aumento delle diagnosi di celiachia, una malattia autoimmune che, se non trattata, può compromettere gravemente la crescita e lo sviluppo dei bambini.

I dati che emergono dal centro di Sant’Andrea indicano una significativa sottodiagnosi, con il 60% dei casi pediatrici che rimangono non identificati. L’importanza di una diagnosi precoce è cruciale, in quanto ritardi possono avere effetti irreversibili sullo sviluppo staturo-ponderale e sulla massa ossea.

Metodologie diagnostiche e terapeutiche avanzate

Il centro utilizza tecniche diagnostiche avanzate, tra cui metodiche endoscopiche e radiologiche come la videocapsula e l’enteroscopia. Questi strumenti permettono una visione dettagliata delle condizioni gastrointestinali, facilitando diagnosi più rapide e accurate.

Inoltre, l’uso di terapie innovative, come i farmaci biologici, rappresenta un passo avanti significativo nel trattamento di queste patologie. La possibilità di testare marcatori biologici predittivi della risposta terapeutica offre una personalizzazione del trattamento, migliorando le prospettive di guarigione per i pazienti.

Attualmente, l’ambulatorio per Mici del centro segue circa 80 bambini, evidenziando la prevalenza di queste malattie tra la popolazione pediatrica. I dati indicano che il 40% dei pazienti è affetto da Malattia di Crohn, mentre il 60% da colite ulcerosa.

Questo bilancio sottolinea l’importanza di strategie di screening e intervento precoce.

La sfida della diagnosi precoce e della gestione delle malattie

La sfida principale nel trattamento delle patologie gastrointestinali infantili risiede nella diagnosi tempestiva. Una diagnosi precoce è fondamentale per prevenire complicazioni a lungo termine, come malnutrizione e ritardi nello sviluppo puberale. I dati mostrano un raddoppio delle diagnosi di celiachia nel centro di Sant’Andrea nel 2024, evidenziando l’urgenza di sensibilizzare e formare i professionisti della salute su queste condizioni.

La gestione delle patologie gastrointestinali richiede un approccio integrato, che non solo si concentri sui trattamenti medici, ma anche sul supporto nutrizionale e psicologico per i pazienti e le loro famiglie. È vitale che i genitori siano informati sui sintomi e sui segnali di allerta, affinché possano cercare assistenza medica al momento giusto. Inoltre, l’educazione continua dei medici di base e dei pediatri è essenziale per migliorare i tassi di diagnosi e garantire che i bambini ricevano le cure necessarie.

In conclusione, il panorama delle patologie gastrointestinali in età pediatrica è in continua evoluzione e richiede una risposta coordinata da parte del sistema sanitario. Solo attraverso una diagnosi precoce e una gestione adeguata è possibile migliorare la qualità della vita dei bambini affetti da queste malattie.