Argomenti trattati
Il 13 novembre, il Senato italiano ha ospitato una manifestazione in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, promossa dalla Senatrice Daniela Sbrollini.
Questo evento ha rappresentato un’importante opportunità di dialogo tra esperti del settore e rappresentanti istituzionali per affrontare le sfide legate a una patologia che coinvolge circa 5 milioni di italiani.
Il diabete, una malattia in costante crescita, richiede un approccio integrato che unisca tecnologia, organizzazione e un forte impegno da parte delle istituzioni. La giornata è stata dedicata alla memoria del Professor Agostino Consoli e ha avuto come tema centrale “Know more and do more for diabetes at work”, evidenziando l’impatto significativo che il diabete ha sulla vita lavorativa.
La International Diabetes Federation ha riportato dati allarmanti: oltre 500 milioni di persone nel mondo convivono con il diabete, di cui 430 milioni si trovano in età lavorativa. Questo scenario evidenzia l’importanza di affrontare il problema con un focus su prevenzione, formazione e accesso alle cure. La Presidente della Società Italiana di Diabetologia (SID), Raffaella Buzzetti, ha sottolineato che la situazione richiede una risposta urgente e strutturata.
Il diabete non è solo una questione di salute, ma rappresenta una vera e propria emergenza globale, con costi che in Italia ammontano a circa 20 miliardi di euro, equivalenti al 10% della spesa sanitaria totale. La maggior parte di queste risorse è destinata alla gestione delle complicanze legate alla malattia.
Le persone affette da diabete affrontano spesso sfide significative sul posto di lavoro. La discriminazione e lo stigma sono esperienze comuni, contribuendo a sentimenti di ansia e depressione.
Studi recenti evidenziano che circa tre persone su quattro con diabete riportano problemi di salute mentale correlati alla loro condizione. Inoltre, quattro su dieci affermano che la gestione del diabete incide negativamente sul loro benessere complessivo.
Durante l’evento è emersa la necessità di istituire un Tavolo Interministeriale Permanente per coordinare le azioni legate al diabete. Questo tavolo dovrà includere rappresentanti del Ministero della Salute, del Ministero dell’Economia e delle Finanze, delle Regioni e dei pazienti, con l’obiettivo di garantire un approccio integrato e una maggiore equità nell’accesso alle cure.
Il Commissario Straordinario AGENAS, Americo Cicchetti, ha evidenziato il ruolo cruciale delle nuove tecnologie e della politica per superare le difficoltà legate alla frammentazione dei dati. Questo problema deve essere affrontato con urgenza per migliorare l’assistenza ai pazienti diabetici.
Il Presidente del CNR, Andrea Lenzi, ha evidenziato il rapido avanzamento della ricerca nel campo del diabete. È fondamentale che gli studi non si concentrino esclusivamente su nuovi farmaci o dispositivi, ma anche su aspetti socio-sanitari per migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa malattia.
In questo contesto, l’importanza della prevenzione e di stili di vita sani emerge come un tema cruciale. Con un’inversione di tendenza nell’insorgenza della malattia, che colpisce sempre più giovani adulti, risulta essenziale combattere la sedentarietà e l’obesità, fattori che contribuiscono alla diffusione del diabete.
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, sono state avviate diverse iniziative significative. L’Associazione Italiana Diabetici (FAND) ha inaugurato una nuova sede a Roma, offrendo servizi di consulenza per persone con diabete e per chi desidera migliorare il proprio stile di vita.
Questo spazio intende fornire supporto psicologico e nutrizionale, aiutando i partecipanti a gestire la loro condizione in modo efficace.
In aggiunta, la FeSDI ha organizzato eventi volti a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle discriminazioni storiche affrontate dagli atleti con diabete, legate a leggi risalenti al 1936. Tali iniziative sono fondamentali per creare consapevolezza e promuovere l’inclusione.
Infine, luoghi simbolo di Roma, come il Colosseo e Palazzo Chigi, sono stati illuminati di blu, colore ufficiale del diabete, per lanciare un messaggio di solidarietà e consapevolezza.