Esplorando il legame tra salute orale e benessere mentale

Condividi

Recenti studi hanno rivelato un’interessante relazione tra salute orale e benessere mentale.

La ricerca, condotta dalla psicoterapeuta Maria Beatrice Toro in collaborazione con Curasept, evidenzia come lo stato della bocca influisca non solo sulla condizione fisica, ma anche sulla stabilità psicologica. I risultati suggeriscono che funzioni basilari come la salivazione e l’atto di sorridere svolgono ruoli fondamentali nell’alleviare lo stress e nel migliorare il nostro senso generale di benessere.

Il ruolo della salivazione nella salute mentale

Secondo Maria Beatrice Toro, psicologa e psicoterapeuta, un livello adeguato di salivazione è intimamente legato alla nostra salute psicofisica.

Durante periodi di intenso stress, il sistema nervoso simpatico si attiva, ridirigendo l’energia lontano da funzioni vitali come la digestione e la produzione di saliva. Al contrario, quando si è in uno stato di calma, il sistema parasimpatico—in particolare attraverso il nervo vago—supporta sia la digestione che la salivazione, garantendo che la bocca rimanga umida. Questa risposta fisiologica sottolinea la connessione profonda tra la nostra salute mentale e le funzioni corporee.

Le implicazioni della xerostomia

Una carenza persistente di saliva, nota come xerostomia, può portare a problemi clinici che necessitano di attenzione professionale. Uno studio condotto da Toro ha utilizzato focus group per verificare che stimolare volontariamente la produzione di saliva possa aiutare le persone a ritrovare calma e fiducia. I partecipanti hanno svolto vari esercizi, come la masticazione consapevole, movimenti della lingua, tecniche facciali e respirazione diaframmatica, attivando efficacemente il nervo vago e promuovendo il rilassamento.

Coloro che erano particolarmente inclini all’ansia hanno riportato benefici significativi da queste pratiche.

Tecniche semplici per migliorare il benessere

La ricerca condotta da Toro evidenzia come esercizi semplici possano aumentare sostanzialmente la produzione di saliva e migliorare il benessere generale. Ad esempio, una tecnica nota come respirazione umida prevede di espirare producendo un suono di ronzio, il quale stimola il nervo vago e aiuta a ridurre lo stress. Questa pratica è facile da eseguire e accessibile a tutti, poiché regola la frequenza cardiaca, incoraggia la salivazione e promuove un senso di tranquillità.

Praticare la respirazione umida

Per praticare la respirazione umida, è consigliabile trovare un ambiente tranquillo, inspirare profondamente attraverso il naso e poi espirare con un ronzio continuo. Ripetere questo ciclo più volte può generare effetti calmanti. Secondo Toro, questo metodo si dimostra spesso più efficace rispetto agli esercizi di respirazione tradizionali grazie alla sua semplicità e all’impatto immediato. Gli interessati possono trovare istruzioni guidate sul sito di Curasept.

Il potere del sorriso

Oltre a favorire la salivazione, l’atto di smile rappresenta uno strumento prezioso per migliorare la salute mentale. La tecnica conosciuta come meditazione del sorriso prevede di mantenere un sorriso leggero durante la pratica della respirazione consapevole. Questo semplice comportamento stimola i muscoli facciali associati al rilassamento, contribuendo così a ridurre lo stress. Marta Giovannardi, biostatistica e specialista in assicurazione della qualità presso Curasept, sottolinea che sorridere può migliorare significativamente le interazioni sociali e il benessere psicologico complessivo.

Sorriso ed empatia

Inoltre, lo studio ha rivelato che riconoscere e interpretare i sorrisi altrui migliora la nostra capacità di empatia e affina le abilità comunicative, arricchendo così le relazioni personali. Questo aspetto contribuisce a un senso di benessere più ampio, evidenziando l’importanza della salute orale nelle nostre vite.

Il legame tra la salute orale e il benessere mentale si rivela sorprendente e profondo. Comprendere come azioni semplici, come stimolare la produzione di saliva e sorridere, possano influenzare la salute mentale permette di adottare misure proattive per migliorare l’equilibrio psicologico.

Questa consapevolezza apre nuove strade per affrontare lo stress e promuovere una vita più sana e felice.