Argomenti trattati
Negli ultimi anni, la ricerca ha evidenziato una connessione sorprendente tra salute orale e benessere mentale.
Uno studio condotto dalla psicoterapeuta Maria Beatrice Toro per Curasept ha dimostrato che la condizione della bocca influisce non solo sulla salute fisica, ma anche su quella psicologica. Questa indagine offre nuove prospettive su come funzioni corporee apparentemente secondarie, come la salivazione e il sorriso, siano fondamentali per il nostro equilibrio psicologico.
Secondo Maria Beatrice Toro, il corretto funzionamento della salivazione è intimamente legato al nostro stato di benessere psicofisico.
Durante situazioni di forte stress, il sistema nervoso simpatico viene attivato, distogliendo energia da processi come la digestione e la produzione di saliva. Al contrario, in uno stato di calma, il sistema parasimpatico – e in particolare il nervo vago – favorisce la digestione e mantiene la bocca umida. Questi meccanismi fisiologici dimostrano una connessione profonda tra equilibrio mentale e funzioni corporee. Una condizione di bocca secca, nota come xerostomia, può richiedere un intervento professionale.
Uno studio condotto da Toro ha utilizzato gruppi di discussione per analizzare come la stimolazione volontaria della salivazione possa contribuire a ripristinare la calma e la fiducia in sé. Attraverso esercizi di mindful eating, movimenti della lingua, tecniche facciali e respirazione diaframmatica, i partecipanti hanno attivato il nervo vago, riscontrando un rilassamento diffuso. Questi effetti si sono rivelati particolarmente evidenti tra coloro che manifestano ansia.
Secondo Toro, semplici esercizi possono incrementare la produzione di saliva e migliorare il benessere complessivo, supportati da prodotti specifici per combattere la bocca secca.
Il sorriso si configura come uno strumento prezioso per il benessere mentale. La meditazione sul sorriso prevede il mantenimento di un sorriso gentile durante la pratica della respirazione consapevole. Questo gesto semplice attiva i muscoli facciali legati al rilassamento, contribuendo così alla riduzione dello stress.
Marta Giovannardi, biostatistica e specialista in qualità per Curasept, evidenzia come il sorriso favorisca le relazioni e il benessere psicologico. La ricerca ha dimostrato che riconoscere e interpretare i sorrisi altrui migliora l’empatia e la comunicazione, accrescendo il senso di benessere complessivo.
Un esercizio semplice e accessibile a tutti è la respirazione con ronzio, che prevede di espirare emettendo un suono simile a un ronzio.
Questa pratica stimola efficacemente il nervo vago e contribuisce a ridurre il livello di stress. Per eseguirla, è consigliabile trovare un luogo tranquillo, inspirare profondamente attraverso il naso ed espirare con un ronzio continuo, ripetendo il ciclo per diversi minuti. Gli esperti sostengono che questo esercizio possa risultare più efficace rispetto alle tecniche di respirazione tradizionali, grazie alla sua semplicità e al suo impatto. Una pratica guidata è disponibile sul sito di Curasept.
La relazione tra salute orale e benessere mentale offre spunti rilevanti per la gestione dello stress e il miglioramento della salute psicologica. Sfruttare il potere della salivazione e del sorriso può dimostrarsi una strategia efficace per affrontare situazioni di tensione. Questo studio sottolinea non solo l’importanza della salute orale, ma invita anche a riflettere sulle pratiche quotidiane che possono favorire un maggiore equilibrio mentale.