Argomenti trattati
La dieta mediterranea, riconosciuta come patrimonio culturale dell’umanità, rappresenta un legame profondo tra Italia e Spagna.
In questo contesto, l’Ambasciata d’Italia a Madrid si prepara a ospitare un evento significativo il 12 novembre, dedicato a celebrare questa tradizione culinaria comune attraverso un incontro tra chef, esperti e appassionati di gastronomia.
La decima edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo si svolgerà a Madrid dal 6 al 20 novembre, mettendo in risalto il tema della salute, della cultura e dell’innovazione in ambito gastronomico.
Questa iniziativa mira a valorizzare la cucina italiana all’estero, rafforzando il dialogo interculturale e contribuendo allo sviluppo sostenibile.
La manifestazione avrà inizio il 6 novembre con l’evento SIGEP World 2026 Roadshow, un incontro dedicato alle ultime tendenze nel settore del food service, in particolare nei settori del gelato, della pasticceria e della ristorazione. Questo appuntamento rappresenta un’importante opportunità di confronto per i professionisti del settore, che possono esplorare nuove prospettive di crescita.
Successivamente, il 12 novembre, si svolgerà l’evento “Sapori in dialogo”, un confronto tra le tradizioni culinarie italiane e spagnole, con la partecipazione di chef stellati come Marcello Spadone e Juanjo López. Questo scambio non solo evidenzierà le divergenze e le convergenze tra le due cucine, ma offrirà anche spunti interessanti su come la dieta mediterranea possa unirci.
Un’importante iniziativa in programma è la masterclass che lo chef Marcello Spadone terrà per gli studenti dell’IES Hotel Escuela di Madrid.
Questa occasione di apprendimento si propone di trasferire ai giovani cuochi le tecniche e i valori fondanti della cucina italiana, culminando in un pranzo di gala il 13 novembre, che coinvolgerà gli studenti e il team dello chef.
Il 12 novembre, si svolgerà un incontro dal titolo “Dieci mila generazioni”, condotto dall’antropologo Giorgio Manzi. Durante questo evento, si esplorerà come la scienza e l’alimentazione si intrecciano nella nostra evoluzione, analizzando il ruolo del cibo e delle tecniche di preparazione nella storia della nostra specie.
Il 20 novembre, il Consolato Generale d’Italia a Madrid ospiterà un incontro dedicato al panettone, simbolo della tradizione natalizia italiana. Durante l’incontro, il maestro Giuseppe Piffaretti e un gruppo di mastri lievitisti condivideranno i segreti e le tecniche per la preparazione di questo dolce emblematico, sottolineando l’importanza dell’artigianalità nella pasticceria.
Il viaggio nella tradizione gastronomica non termina qui: il 21 novembre, presso lo stesso istituto, si svolgerà la Coppa del Mondo del Panettone.
Questo evento biennale ha come obiettivo la promozione della diffusione del panettone nel mondo, con selezioni nazionali che porteranno ai finalisti, i quali rappresenteranno la Spagna alla finale mondiale di Milano nel 2026.
Dal 15 al 30 novembre, la Camera di Commercio Italiana in Spagna, in collaborazione con l’Accademia Italiana della Cucina, promuoverà il progetto Sabor a Italia. Questo percorso gastronomico coinvolgerà i ristoranti spagnoli, offrendo piatti preparati con ingredienti italiani autentici.
Tale iniziativa è solo uno dei molteplici eventi ideati per evidenziare l’innovazione e l’unicità della cucina italiana.
A partire dal 15 novembre, l’ICE Agenzia darà il via alla campagna “Quesos de Italia”, dedicata ai formaggi italiani. Questa iniziativa digitale ha l’obiettivo di far conoscere al pubblico spagnolo la varietà e la qualità dei prodotti caseari italiani, promuovendo le tradizioni regionali e il know-how che li caratterizza.
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo rappresenta un’importante opportunità per celebrare e promuovere la cultura gastronomica italiana e mediterranea.
Questo evento crea spazi di dialogo e apprendimento tra le diverse tradizioni culinarie.