Argomenti trattati
La Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane (Fism) si presenta come un attore chiave nel panorama sanitario italiano, con un network che conta oltre 200.000 professionisti e più di 210 società scientifiche affiliate.
Con un incremento di oltre il 30% negli ultimi anni, la Fism si sta preparando a un 2026 ricco di eventi e iniziative significative.
Il presidente della Fism, Loreto Gesualdo, recentemente riconfermato per un secondo mandato, ha sottolineato l’importanza di unire le forze per valorizzare il ruolo delle società scientifiche all’interno del Servizio Sanitario Nazionale. La federazione si propone di creare un sistema coeso e collaborativo, in grado di rispondere alle esigenze del settore.
Uno dei principali progetti in cantiere è il Libro Bianco delle società scientifiche, una pubblicazione che raccoglierà le necessità e le problematiche emerse durante il programma di ascolto delle federate. Gesualdo ha dichiarato: “Entro la fine dell’anno, completeremo un programma di consultazione, che ci permetterà di raccogliere feedback e suggerimenti”. Questo strumento sarà fondamentale per delineare un quadro chiaro delle attività e delle sfide che il mondo scientifico deve affrontare.
Fondata oltre quarant’anni fa, la Fism ha visto un’espansione notevole negli ultimi tempi. “Siamo passati da 187 a oltre 210 società, con un incremento significativo anche tra le organizzazioni accreditate dal Ministero della Salute“. Questo aumento rappresenta non solo un segno di vitalità, ma anche un riconoscimento dell’importanza delle società scientifiche nel garantire standard elevati di assistenza sanitaria.
La Fism si propone come un intermediario tra le comunità medico-scientifiche, le Regioni e le istituzioni, fungendo da ponte tra il mondo ospedaliero, accademico e il Servizio Sanitario Nazionale. “La nostra missione è quella di mettere il paziente al centro delle nostre strategie, promuovendo un approccio collaborativo tra medici e pazienti”, ha affermato Gesualdo. Tale approccio mira a creare una vera alleanza terapeutica, fondamentale per un sistema sanitario efficiente e umano.
Un altro aspetto cruciale del lavoro della Fism è la sensibilizzazione e l’informazione. La federazione intende attuare percorsi informativi che coinvolgano i cittadini e i professionisti della salute, per garantire che tutti siano adeguatamente informati sui propri diritti e sulle opportunità di cura disponibili. L’obiettivo finale è promuovere un dialogo costruttivo che migliori l’interazione tra le parti coinvolte.
La Fism non è solo un’organizzazione che rappresenta le società medico-scientifiche, ma è anche un perno fondamentale per il progresso della salute in Italia.
Con i suoi progetti ambiziosi e la sua crescente influenza, la federazione è pronta ad affrontare le sfide future, sempre con l’intento di mettere il paziente al centro, come individuo e come parte integrante del sistema sanitario.