Gala di Premiazione ‘Campioni per la Salute’: Celebra i Eccellenti a Roma

Condividi

Il gala dinner di ‘Campioni per la salute’ si è svolto presso l’elegante St.

Regis Rome Hotel, coinvolgendo illustri personalità del mondo della politica, dello sport e della cultura. Questo appuntamento, giunto alla sua seconda edizione, è stato creato dalla sociologa Lorena Rutigliano con l’obiettivo di collegare il settore sportivo e l’arte con il sociale, sottolineando l’importanza della salute e dell’inclusione.

Il significato dell’evento

Durante la serata, Rutigliano ha affermato: “Stiamo celebrando non solo i traguardi sportivi, ma anche l’impegno sociale e la prevenzione della salute, perché ogni persona ha diritto di prendersi cura di sé”.

Questo messaggio rappresenta il fulcro dell’evento, che promuove una visione olistica della salute, abbracciando sia il corpo che la mente.

Premiati di spicco

Tra i premiati, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha ricevuto un riconoscimento per il suo impegno nella promozione di stili di vita sani, evidenziando l’importanza della prevenzione nelle scuole. Altri premiati includono il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e l’assessore ai Grandi Eventi di Roma, Alessandro Onorato, che hanno contribuito significativamente alla salute pubblica e all’inclusione sociale.

Sport come strumento di inclusione

Uno dei temi centrali della serata è stato il ruolo dello sport come strumento di inclusione. Onorato ha messo in evidenza che, sebbene ci siano iniziative in atto, l’accesso allo sport rimane un problema per molte persone. Ha illustrato come Roma Capitale stia cercando di superare queste barriere, offrendo voucher per facilitare l’accesso allo sport alle fasce più vulnerabili della popolazione.

Iniziative future

La Croce Rossa Italiana, rappresentata dal suo presidente Rosario Valastro, ha annunciato ambiziosi progetti, che prevedono interventi nelle scuole per sensibilizzare i giovani sull’importanza dello sport come elemento di coesione e inclusione.

L’obiettivo è che lo sport possa essere un diritto accessibile a tutti, abbattendo le disuguaglianze.

Un riconoscimento a chi fa la differenza

La serata ha visto anche la premiazione di figure di spicco come la campionessa paralimpica Ilenia Colanero e l’atleta olimpico Stefano Pantano, nonché di imprenditori e leader del settore culturale. Il fondatore di Tennis & Friends, Giorgio Meneschincheri, è stato premiato per il suo contributo alla sensibilizzazione della salute, mentre il direttore generale del Giffoni Film Festival, Jacopo Gubitosi, ha ricevuto un riconoscimento per il suo impegno culturale.

L’evento è stato condotto dalla giornalista Rai Eleonora Daniele, che ha dato voce ai premiati e ai loro progetti. Il supporto di sponsor e partner ha reso possibile una serata di grande successo, dedicata alla celebrazione della salute e del benessere.