Giornata Mondiale dei Pans Pandas: Monumenti Illuminati di Verde in Tutto il Mondo

Condividi

Il 9 ottobre rappresenta una data significativa nel calendario della salute mentale, in quanto si celebra la Giornata Mondiale Pans Pandas.

In questa occasione, numerosi monumenti e edifici emblematici vengono illuminati di verde per richiamare l’attenzione su queste sindromi pediatriche poco conosciute ma di grande impatto. Le sindromi Pans e Pandas, caratterizzate da un esordio acuto e da disturbi neuropsichiatrici associati a infezioni streptococciche, necessitano di un’attenzione particolare e di una maggiore sensibilizzazione pubblica.

La campagna #LightUp4PANS

La campagna internazionale #LightUp4PANS ha coinvolto oltre 226 monumenti e palazzi in tutto il mondo, tra cui diverse città italiane.

L’iniziativa, promossa dall’Associazione Pans Pandas Italia Aps, mira a far conoscere queste sindromi e a sostenere le famiglie colpite. Il gesto simbolico di illuminare in verde ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica, rendendo visibile una problematica che spesso rimane in ombra.

Città italiane in prima linea

In Italia, numerose città hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa. Tra queste, spiccano Roma, Bari, Bologna, Firenze, Torino e Palermo.

Queste località, insieme a molte altre, illumineranno i propri monumenti più rappresentativi, inclusi il palazzo del Ministero della Salute e l’edificio dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), per evidenziare l’importanza della lotta contro le sindromi Pans e Pandas.

Convegno online e aggiornamenti sulla sindrome

Il 11 ottobre, in concomitanza con l’illuminazione dei monumenti, si svolgerà un convegno online intitolato ‘I segni nella mente: arte, infiammazione cerebrale e prevenzione nella Pans’.

Questo evento, organizzato con la partecipazione del Forum Toscano Associazioni Malattie Rare e patrocinato da Uniamo (Federazione Italiana Malattie Rare), ha l’obiettivo di fornire informazioni e approfondimenti sulla sindrome e sulle sue implicazioni.

Il riconoscimento della sindrome Pans/Pandas

Il riconoscimento ufficiale delle sindromi Pans e Pandas è attualmente oggetto di esame da parte della Commissione Lea del Ministero della Salute. Antonella Bertolini, presidente dell’Associazione, ha manifestato il suo entusiasmo per il tavolo di lavoro avviato grazie all’interessamento del Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato.

Questo incontro ha consentito di inviare alla Commissione la documentazione necessaria per il riconoscimento, un passo fondamentale per garantire maggiore supporto e risorse alle famiglie che affrontano tali sfide.

La giornata mondiale Pans Pandas

La Giornata Mondiale Pans Pandas rappresenta un’importante occasione per accrescere la consapevolezza riguardo alle sindromi neuropsichiatriche pediatriche. Questo evento non si limita a illuminare monumenti, ma costituisce anche un momento cruciale di riflessione e sensibilizzazione.

La lotta contro queste condizioni richiede un impegno collettivo, coinvolgendo la partecipazione attiva di tutti. Iniziative come #LightUp4PANS e il convegno online mirano a diffondere una maggiore consapevolezza e a promuovere il riconoscimento di queste sindromi. L’obiettivo è assicurare che ogni bambino possa ricevere le cure e il supporto necessari.