Giovani farmacisti italiani: innovazione e confronto internazionale al congresso FIP

Condividi

Dal 31 agosto al 3 settembre 2025, Copenaghen ha ospitato il congresso internazionale della FIP – International Pharmaceutical Federation, un evento che ha visto la partecipazione di circa 3.000 professionisti provenienti da 99 Paesi.

Tra questi, i rappresentanti di Fenagifar hanno avuto, per la prima volta, l’opportunità di mettere in luce il lavoro dei giovani farmacisti italiani. Questo congresso ha rappresentato un’importante piattaforma di confronto, in cui si è discusso del futuro della professione e delle sue sfide.

Un evento di portata globale

La partecipazione di Fenagifar al congresso è stata segnata dalla presentazione di quattro progetti innovativi, tutti sviluppati nell’ambito delle attività della federazione.

Questi progetti non solo evidenziano l’impegno dei giovani farmacisti italiani, ma anche il loro ruolo cruciale nella sanità territoriale. La sessione poster ha dato loro l’opportunità di mostrare come, attraverso approcci pratici e innovativi, possano contribuire a migliorare la salute pubblica.

Durante il congresso, è emerso chiaramente che il coinvolgimento dei giovani farmacisti è essenziale per affrontare le trasformazioni in atto nella sanità globale. Come ha sottolineato Vladimiro Grieco, presidente di Fenagifar, “Condividere i progetti della federazione ci permette di contribuire attivamente alla riflessione globale sulla professione”.

Questa affermazione mette in evidenza l’importanza del dialogo e della collaborazione tra professionisti di diverse nazioni.

Il valore della condivisione internazionale

Paolo Levantino, segretario di Fenagifar, ha evidenziato l’importanza di condividere esperienze italiane in un contesto internazionale. Questo scambio di idee non è solo una questione di visibilità, ma un’opportunità per apprendere e implementare best practice che possono essere adattate a contesti locali. “Un’occasione preziosa per condividere best practice e delineare nuove strategie dedicate alla salvaguardia della salute del paziente”, ha affermato Levantino, rimarcando l’importanza di un approccio collaborativo.

In un settore in continua evoluzione, è fondamentale per i farmacisti italiani avere una presenza crescente negli scenari globali. L’obiettivo di Fenagifar è di intensificare il dialogo con colleghi e istituzioni di altri Paesi, per garantire che i giovani farmacisti siano sempre aggiornati e preparati ad affrontare le nuove sfide del settore. Questo è un passo significativo verso un futuro dove l’innovazione e la formazione continua sono al centro della professione.

Verso un futuro di collaborazione e innovazione

Guardando al futuro, Fenagifar si propone di consolidare la propria presenza a livello internazionale. Questo non significa solo partecipare a congressi, ma anche sviluppare strategie comuni e strumenti che possano facilitare la cooperazione tra farmacisti di diverse nazioni. In un momento in cui la sanità è al centro di molteplici cambiamenti, la collaborazione diventa essenziale per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità emergenti.

In conclusione, l’evento FIP di Copenaghen ha rappresentato un’importante occasione per i giovani farmacisti italiani di farsi sentire e di contribuire attivamente al dibattito internazionale.

La loro partecipazione non solo mette in luce il valore della professione, ma sottolinea anche l’importanza di un approccio unito per affrontare le sfide future della sanità. La strada da percorrere è lunga, ma i giovani farmacisti sono pronti a lasciare il segno.