Argomenti trattati
Viaggiare in aereo può rappresentare un’esperienza stressante per gli esseri umani e per i loro animali domestici.
Chi possiede un cane e sta pianificando un volo deve considerare alcuni aspetti per garantire un viaggio sereno. In particolare, i cani di piccola taglia, che pesano meno di 10 kg e possono essere trasportati in un trasportino apposito, hanno la possibilità di viaggiare in cabina. Tuttavia, per i cani di taglia maggiore, il viaggio avviene nella stiva, il che può incrementare l’ansia dell’animale. Questo articolo esplora suggerimenti pratici per gestire al meglio questa situazione.
Il primo passo fondamentale consiste nell’abituare il cane al trasportino. Questo strumento deve diventare un luogo familiare e sicuro per l’animale, piuttosto che essere associato esclusivamente al viaggio. È consigliabile lasciare il trasportino in un luogo visibile e riempirlo di giochi e coperte familiari, affinché il cane possa esplorarlo in un contesto positivo.
Si suggerisce di iniziare a lasciare il trasportino aperto in casa, incoraggiando il cane a entrarvi autonomamente.
Premiare l’animale con un snack quando entra nel trasportino aiuterà a creare una connessione positiva e ridurrà l’ansia durante il volo.
Oltre a familiarizzare il cane con il trasportino, è utile portarlo a fare brevi giri in auto. Questo metodo consente al cane di abituarsi al movimento e agli spazi ristretti, simili a quelli che incontra durante il volo. In questo modo, l’animale potrà sentirsi più a suo agio e meno spaventato durante il trasporto aereo.
Molti proprietari si pongono la questione se somministrare sedativi ai propri animali prima di un volo. Tuttavia, i veterinari sconsigliano generalmente l’uso di farmaci comuni, poiché possono comportare rischi significativi e aumentare la possibilità di effetti collaterali. È preferibile optare per integratori naturali o trattamenti specifici per la cinetosi, da testare prima della partenza per assicurarsi che il cane li tolleri bene.
Quando si prepara il trasportino per il volo, è importante dotarlo di oggetti familiari per il cane. Sebbene molti animali non mangino o bevano durante il volo, avere a disposizione una ciotola, acqua, cibo e alcuni giocattoli può contribuire a ridurre l’ansia. Questi elementi noti possono fornire conforto e sicurezza durante il viaggio.
Infine, è fondamentale prenotare un check-up dal veterinario prima della partenza. Una visita completa è essenziale per verificare la salute del cane, assicurarsi che il suo passaporto sanitario sia in regola, che i vaccini siano aggiornati e che sia microchippato.
Questi controlli non solo garantiranno un viaggio sicuro, ma offriranno anche la tranquillità di sapere che il proprio amico a quattro zampe è pronto per l’avventura.