Argomenti trattati
Mulino Bianco ha intrapreso un percorso innovativo verso la sostenibilità, utilizzando farine ottenute da agricoltura rigenerativa.
Questa iniziativa mira a migliorare la salute del suolo e a ridurre le emissioni di CO₂, stabilendo un legame profondo tra la terra e i prodotti che arrivano sulle tavole degli italiani.
Il biscotto Buongrano, con la sua nuova ricetta, non è solo un dolce da colazione, ma un simbolo di come la tradizione possa incontrare l’innovazione per un futuro più responsabile. Ogni morso racconta una storia di rispetto per l’ambiente e per il lavoro degli agricoltori.
Nei campi dove viene coltivato il grano per il Buongrano, si assiste a un processo di rinascita. Gli agricoltori, riuniti sotto la Carta del Mulino, trattano il suolo come un organismo vivente. Ogni azione è guidata dalla necessità di preservarne la fertilità e di rispettarne i ritmi naturali.
In questi terreni, non ci si limita a piantare grano, ma si adottano tecniche di agricoltura rigenerativa che favoriscono la biodiversità.
Quando il suolo ha bisogno di riposo, viene coperto da piante che lo proteggono e lo arricchiscono, evitando l’erosione e migliorando la qualità dell’aria e dell’acqua.
Le fasce di fiori selvatici che circondano i campi fungono da habitat per api e altri impollinatori, rinvigorendo l’ecosistema locale. Questo modello mira non solo a minimizzare i danni, ma a rigenerare il suolo, incrementando la sua capacità di trattenere acqua e nutrienti.
Ogni chicco di grano utilizzato per il Buongrano nasce dalla sinergia di 1.800 agricoltori che operano su 48.000 ettari. Questa filiera è composta da 15 mulini e 70 centri di stoccaggio, creando un ciclo produttivo sostenibile e controllato. Il sistema di monitoraggio SOCRATE, che utilizza satelliti e intelligenza artificiale, analizza la qualità del suolo per garantire pratiche agricole ottimali.
Grazie a questi sforzi, si registrano già miglioramenti significativi: le emissioni di CO₂ sono diminuite del 7% all’anno e si è osservato un incremento del 40% della popolazione di insetti impollinatori nelle aree monitorate.
Secondo Michele Zerbini di Mulino Bianco, la salute del suolo è cruciale per la qualità del grano e dei prodotti finiti.
Il Buongrano è un frollino integrale realizzato con farina 100% integrale, macinata a pietra per mantenere tutte le componenti del chicco intatte. Questo processo artigianale conferisce al biscotto un sapore autentico e una consistenza rustica, mentre la superficie ricoperta di zucchero di canna grezzo aggiunge un tocco inconfondibile.
La ricetta è priva di conservanti e coloranti, utilizzando solo ingredienti naturali e fonti di energia rinnovabile. Ogni pacco di Buongrano racchiude un messaggio chiaro: il miglior gusto deriva dal rispetto per la natura.
Aprendo la confezione, ci si imbatte in un profumo che ricorda i dolci fatti in casa, perfetti per cominciare la giornata con serenità. Scegliere Buongrano significa non solo gustare un prodotto di alta qualità, ma anche partecipare a un cambiamento positivo per il pianeta.
Ogni morso è un atto di consapevolezza, che supporta un modello agricolo virtuoso e sostenibile.
Il biscotto Buongrano, con la sua nuova ricetta, non è solo un dolce da colazione, ma un simbolo di come la tradizione possa incontrare l’innovazione per un futuro più responsabile. Ogni morso racconta una storia di rispetto per l’ambiente e per il lavoro degli agricoltori.0
Il biscotto Buongrano, con la sua nuova ricetta, non è solo un dolce da colazione, ma un simbolo di come la tradizione possa incontrare l’innovazione per un futuro più responsabile.
Ogni morso racconta una storia di rispetto per l’ambiente e per il lavoro degli agricoltori.1