Argomenti trattati
Il fluoro è un elemento chimico noto per le sue proprietà protettive nei confronti dei denti.
Sebbene venga frequentemente considerato un valido alleato nella prevenzione della carie, è fondamentale prestare attenzione alla sua assunzione. Un consumo eccessivo di fluoro può portare a conseguenze indesiderate, come la fluorosi dentale, un problema che non può essere sottovalutato.
Il fluoro esercita un’influenza benefica sulla salute dei denti, contribuendo a rinforzare lo smalto e a renderlo più resistente agli attacchi acidi. In particolare, il dottor Luigi Pellegrino, esperto odontoiatra, spiega che il fluoro converte i cristalli di idrossiapatite, presenti nello smalto, in fluoridrossiapatite, una forma notevolmente più resistente.
Questo processo è particolarmente vantaggioso per i bambini, poiché il fluoro viene spesso raccomandato come integratore durante la gravidanza per supportare lo sviluppo dei denti da latte.
Tuttavia, la situazione si complica quando il fluoro proviene da più fonti, come dentifrici, collutori, acqua potabile e alcuni alimenti. Superare la soglia di sicurezza, che si attesta intorno a 1 mg al giorno per i bambini e 4 mg per gli adulti, può risultare dannoso.
In tal caso, i benefici del fluoro svaniscono e si manifestano problematiche come la fluorosi dentale.
La fluorosi dentale è un disturbo che si sviluppa a causa di un’eccessiva esposizione al fluoro durante le fasi di crescita dei denti, in particolare nei primi anni di vita. I sintomi possono variare da leggere opacità dello smalto a macchie permanenti che vanno dal bianco al marrone, fino a gravi casi di erosione dentale.
Anche se le forme più lievi di fluorosi sono comuni e spesso ignorate, nei casi severi possono insorgere problemi di natura psicologica e funzionale, soprattutto nei più giovani.
Nonostante i rischi associati, il fluoro rimane un elemento prezioso per la salute orale. La chiave è l’equilibrio: come sottolineato dal dottor Pellegrino, “è la dose che determina se qualcosa è un veleno”. Pertanto, è essenziale gestire con attenzione l’assunzione di fluoro, specialmente per i bambini.
Per garantire una protezione efficace senza rinunciare ai benefici del fluoro, si raccomandano alcune pratiche quotidiane:
Il problema principale risiede nel sommare le fonti di fluoro. Ogni singola fonte può non essere pericolosa, ma l’accumulo può far superare i limiti di sicurezza, in particolare nei bambini, dove il rischio di fluorosi è reale.
Le fonti comuni includono:
È fondamentale chiarire i dubbi sull’uso del fluoro e sulla salute dentale per prevenire rischi e garantire sorrisi sani.