Il PNRR e il Potenziamento delle Farmacie Rurali: Oltre 200 Finanziamenti Approvati per un Futuro Sostenibile

Condividi

Le farmacie rurali rappresentano un elemento cruciale per il sistema sanitario nazionale, soprattutto nelle aree periferiche e nei piccoli comuni.

Questi presidi non solo forniscono farmaci, ma svolgono anche un ruolo fondamentale nel garantire l’accesso ai servizi sanitari, contribuendo a contrastare il fenomeno dello spopolamento e le disuguaglianze nell’assistenza sanitaria.

Per supportare queste strutture vitali, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha previsto un intervento specifico nella Missione n. 5, dedicata a promuovere l’inclusione e la coesione sociale.

Il secondo avviso PNRR e i risultati ottenuti

Recentemente, si è concluso il processo di valutazione relativo al secondo avviso PNRR, il quale ha visto un gran numero di richieste da parte delle farmacie rurali. In totale, sono state presentate 329 domande, delle quali ben 212 sono state ammesse al finanziamento, per un importo complessivo superiore ai 4,5 milioni di euro.

Il ruolo di Federfarma

Federfarma, l’associazione nazionale delle farmacie, ha fornito un importante supporto tecnico durante l’intero processo.

È stata attivamente coinvolta nell’assistenza alle farmacie che hanno presentato le loro richieste. Per le domande non ammesse, l’associazione ha confermato che ci sarà la possibilità di un soccorso istruttorio, per permettere alle farmacie di correggere eventuali errori e ripresentare le loro istanze.

Le sfide e le opportunità per le farmacie rurali

Nonostante il buon esito del finanziamento, è importante notare che 103 domande sono state respinte, e 8 sono risultate irricevibili.

Inoltre, 6 farmacie hanno deciso di ritirare la loro richiesta. Questi dati mettono in evidenza la necessità di un approccio strategico nella preparazione delle domande per garantire un maggiore successo in futuro.

Formazione e informazione continua

Per affrontare queste sfide, Federfarma continuerà a fornire supporto alle farmacie, offrendo indicazioni dettagliate sulla documentazione necessaria da presentare entro 30 giorni dalla ricezione del decreto di approvazione. Questo sostegno è fondamentale per garantire che le farmacie possano sfruttare al massimo le opportunità offerte dal PNRR.

Il PNRR rappresenta un’importante opportunità per le farmacie rurali, contribuendo non solo al rafforzamento delle strutture sanitarie locali, ma anche alla promozione di un accesso equo alle cure in tutto il territorio nazionale. Con il supporto di Federfarma e la possibilità di riformulare le domande respinte, si evidenzia un forte potenziale per migliorare il servizio sanitario nelle zone più isolate dell’Italia.