Argomenti trattati
Il 3 ottobre, Milano ospiterà un evento significativo nell’ambito della sanità digitale, organizzato da Mi Curo Digitale.
Questo incontro si svolgerà presso la Torre PwC in Piazza Tre Torri, nell’ambito della Milano Digital Week. L’obiettivo è analizzare l’influenza delle tecnologie emergenti sui servizi sanitari e il miglioramento dell’esperienza per i cittadini.
L’incontro si terrà dalle 10 alle 13 e offrirà un’importante occasione di dialogo tra istituzioni, professionisti e aziende. Il focus sarà sull’implementazione di strumenti digitali e sull’adozione dell’intelligenza artificiale per rendere i servizi sanitari più accessibili e personalizzati.
Sono previsti interventi di esperti che discuteranno l’impatto di queste tecnologie sulla farmacia e sulla sanità territoriale.
Il tema centrale dell’incontro riguarda l’uso dell’AI come motore di innovazione nel settore della salute. L’importanza di questo argomento è accentuata dalla rapida evoluzione della tecnologia, che deve essere bilanciata con un’attenzione costante al valore umano e alle relazioni interpersonali.
È fondamentale che l’evoluzione tecnologica non perda di vista il benessere del paziente e le sue necessità.
In apertura della sessione, Francesca Ferilli, amministratore delegato di BOS, darà il benvenuto ai partecipanti. Seguirà un’analisi di contesto presentata da PwC Italia. Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia, si concentrerà sulla dematerializzazione dei processi in farmacia. Illustrerà come l’adozione di firme elettroniche possa incrementare l’efficienza e contribuire alla sostenibilità ambientale.
Beatrice Delfrate, dirigente informatico di AGENAS, offrirà una visione sul futuro della sanità digitale. Sottolineerà l’importanza di un sistema integrato che promuova governance e prossimità nei servizi sanitari. Il suo intervento si focalizzerà sulla necessità di una strategia coesa per affrontare le sfide attuali e future del settore.
Umberto Nocco, presidente di AIIC, esaminerà l’importanza dell’intelligenza artificiale come supporto per i professionisti sanitari.
La tavola rotonda che seguirà offrirà un confronto tra esperienze pratiche. Alberto Pravettoni di CGM Telemedicine discuterà come l’intelligenza artificiale possa rafforzare la comunicazione tra farmacia, farmaceutica e paziente. Marco Grespigna di Think FWD Group metterà in luce come l’intelligenza artificiale rappresenti un principio attivo fondamentale per il successo della farmacia moderna.
Michele Murra di MedEA presenterà un approfondimento sull’uso dell’AI per effettuare screening predittivi.
Questi strumenti contribuiscono alla creazione di piani assistenziali individualizzati. Giancarlo Stoppani di Connect Informatics evidenzierà come l’AI possa essere utilizzata per garantire la qualità delle cartelle cliniche, aspetto cruciale per la sicurezza del paziente.
Andrea Villa, manager di IQVIA Business, concluderà l’incontro con un intervento che collegherà i vari punti trattati. Analizzerà le applicazioni e le aspettative legate all’uso dell’AI nel settore salute. L’intero evento sarà moderato da Paolo Levantino, farmacista clinico e consulente scientifico.
La partecipazione all’evento è gratuita, ma i posti sono limitati. È richiesta la registrazione via email all’indirizzo info@micurodigitale.it.