Il palato non mente mai: quando si parla di zucca, i suoi colori vibranti e il profumo dolce e terroso invitano a esplorare un mondo di sapori.
La vellutata di zucca, con la sua cremosità avvolgente, si scioglie in bocca, rinfrescata da un tocco di zenzero e guarnita con semi tostati. Ogni cucchiaio racconta una storia di autunno, raccolti e tradizione.
Dietro ogni piatto c’è una storia. La zucca è un ingrediente che ha accompagnato l’umanità fin dai tempi antichi. Originaria dell’America, è stata importata in Europa nel XVI secolo, conquistando rapidamente i cuori e i palati di chef e buongustai.
Oggi, la zucca si presta a innumerevoli preparazioni: dalla fermentazione per ottenere sapori inaspettati, alla griglia per esaltare il suo naturale umami.
La chiave per esaltare la zucca risiede nella sua filiera corta: scegliere produttori locali che coltivano varietà tradizionali, ricche di nutrienti e sapore. L’arte di cucinare la zucca non si limita a semplici ricette; si tratta di rispettare il terroir e di valorizzare ogni singolo elemento che compone il piatto.
Ad esempio, un risotto di zucca può trasformarsi in un’esperienza multisensoriale se preparato con riso Carnaroli, un brodo di verdure fresche e una mantecatura con burro di malga e Parmigiano Reggiano.
La tradizione insegna a non sprecare nulla: i semi di zucca, tostati e conditi, diventano uno snack croccante e nutriente, ideale da sgranocchiare. Inoltre, le bucce possono essere trasformate in chips croccanti, un modo creativo e sostenibile per onorare ogni parte di questo prezioso ortaggio.
Il mondo della zucca offre opportunità culinarie straordinarie, grazie alla sua versatilità. Questo ingrediente è ideale per ogni occasione, da una cena intima a un grande banchetto. La zucca racconta storie di stagione, tradizione e innovazione, rendendola protagonista nei piatti. Sperimentare in cucina con la zucca permette di esplorare sapori e combinazioni che arricchiscono ogni ricetta.