Il viaggio nella meditazione: dalla teoria alla pratica con ASIA

Condividi

La meditazione è un’arte antica che ha trovato nuova linfa in contesti moderni e interdisciplinari.

La Scuola di Meditazione di ASIA si inserisce perfettamente in questo panorama, combinando oltre trent’anni di esperienza con un approccio che integra la filosofia occidentale e la saggezza orientale. Questo articolo esplorerà il percorso formativo di ASIA, il metodo di insegnamento e le opportunità di crescita personale attraverso la meditazione e lo yoga.

Un metodo che unisce filosofia e pratica

ASIA, fondata da Franco Bertossa e Beatrice Benfenati, si distingue per il suo approccio interdisciplinare.

L’incontro tra fenomenologia, esistenzialismo e tradizioni buddhiste crea un ambiente fertile per la crescita personale. Le lezioni sono strutturate in due parti principali: una fase dialogica e una fase pratica. Durante la parte pratica, gli allievi sono guidati in una sequenza di yoga, sviluppata secondo il metodo di Gérard Blitz. Questo approccio non solo prepara il corpo, ma crea anche uno spazio ideale per la meditazione, culminando sempre in una posizione seduta dove l’esperienza meditativa può essere approfondita.

Un aspetto fondamentale della Scuola di ASIA è la formazione degli insegnanti. Tutti gli istruttori hanno seguito un corso quadriennale e partecipano regolarmente a seminari di approfondimento, garantendo così una continuità e un’affinità di metodo, indipendentemente dal cambiamento degli insegnanti. Questo processo di formazione comune permette di mantenere un elevato standard di insegnamento e qualità dell’esperienza per gli allievi.

Il percorso formativo: dall’inizio all’avanzato

Per chi desidera avvicinarsi alla meditazione, la Scuola di ASIA offre un corso introduttivo gratuito chiamato “Imparare a Meditare”.

Questo primo passo è essenziale per comprendere i principi della meditazione e per prepararsi ai livelli successivi. Il corso è accessibile a tutti, anche a chi ha già esperienze in altri centri. L’obiettivo è fornire una base solida, affinché gli allievi si sentano pronti e sicuri per affrontare le sfide dei livelli più avanzati.

Successivamente, gli allievi che desiderano proseguire possono passare al corso “Meditazione e Yoga per Principianti”. Questo passaggio avviene dopo un colloquio con gli insegnanti, assicurando che ogni studente sia pronto per la nuova fase di apprendimento.

La progressione continua con i corsi “Intermedi” e “Avanzati”, dove si ha la possibilità di praticare direttamente con i fondatori e gli insegnanti esperti dell’associazione, arricchendo ulteriormente l’esperienza formativa.

Insegnanti e approfondimenti

La presentazione degli insegnanti della Scuola di Meditazione è un aspetto cruciale, poiché ciascun insegnante porta con sé un bagaglio di esperienze e competenze uniche. Ogni docente ha un proprio stile e approccio, contribuendo così alla diversità e alla ricchezza dell’insegnamento.

I corsi di approfondimento, come “Meditazione e Filosofia” e “Meditazione e Letteratura”, offrono ulteriori opportunità per esplorare la meditazione attraverso diverse lenti, arricchendo il percorso di ogni allievo.

La Scuola di ASIA non è solo un luogo di apprendimento, ma una comunità che supporta e incoraggia la crescita personale. Con un metodo consolidato e una rete di insegnanti dedicati, ASIA rappresenta un punto di riferimento per chiunque desideri intraprendere o approfondire il proprio cammino nella meditazione e nello yoga.