Argomenti trattati
La salute pubblica rappresenta un tema cruciale per il benessere collettivo.
Tra le varie misure preventive adottate, le vaccinazioni rivestono un ruolo fondamentale. Tuttavia, il mancato raggiungimento delle coperture vaccinali comporta un costo significativo, non solo in termini di salute, ma anche per l’economia del paese. Questo articolo analizza l’impatto economico delle vaccinazioni e i potenziali risparmi che potrebbero derivare da un incremento delle coperture vaccinali.
Ogni anno, l’assenza di adeguate coperture vaccinali genera costi indiretti che si aggirano intorno ai 610 milioni di euro, principalmente associati a spese sociali, carichi sui caregiver e perdite fiscali.
Questi costi riguardano vaccini importanti come quelli per il papillomavirus, l’influenza, il pneumococco, l’herpes zoster, il meningococco e il Covid-19. Secondo Eugenio Di Brino, ricercatore dell’Altems presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, questa cifra potrebbe essere ridotta a 225 milioni di euro se si raggiungessero le coperture vaccinali minime raccomandate.
Un obiettivo ancor più ambizioso consiste nel raggiungere le coperture ottimali, il che potrebbe ridurre i costi a soli 48 milioni di euro.
Le spese sociali totali per queste vaccinazioni ammontano a circa 3 miliardi e 117 milioni di euro; un livello di copertura vaccinale adeguato potrebbe generare un risparmio netto di oltre la metà di questa somma.
Oltre ai costi diretti e indiretti, il mancato raggiungimento delle coperture vaccinali ha ripercussioni sul prodotto interno lordo del paese, stimato in circa 11 miliardi di euro di perdita.
Tuttavia, con un incremento delle coperture, questo valore potrebbe calare a circa 4 miliardi, e potenzialmente scendere sotto il miliardo. Questo suggerisce che investire nella prevenzione attraverso le vaccinazioni non solo migliora la salute pubblica, ma rappresenta anche un’opportunità economica.
Secondo Tommasa Maio, responsabile nazionale dell’Area Vaccini della Fimmg, è essenziale riconoscere il valore del medico di famiglia. Questi professionisti svolgono un ruolo cruciale nel garantire un accesso equo e appropriato alle vaccinazioni, adattando i programmi vaccinali alle specifiche esigenze di salute dei pazienti.
La loro influenza è determinante per aumentare le coperture vaccinali e, di conseguenza, ridurre i costi per la società.
Il miglioramento delle coperture vaccinali non si limita alla salute individuale, ma influisce profondamente sul benessere economico della collettività. Investire nella prevenzione attraverso la vaccinazione offre l’opportunità di risparmiare risorse e di migliorare la qualità della vita. È essenziale che tutti gli attori coinvolti, dai responsabili delle politiche sanitarie ai medici di famiglia, collaborino per garantire che ogni individuo possa beneficiare dei vantaggi delle vaccinazioni.