Influenza e Vaccino: Le Bufale da Conoscere per Difendersi Meglio

Condividi

Con l’arrivo dell’autunno, si riaccende il dibattito sull’importanza della vaccinazione contro l’influenza.

Le polemiche aumentano, specialmente online, dove circolano numerose fake news in grado di disorientare l’opinione pubblica. È fondamentale chiarire alcuni punti chiave per comprendere meglio la situazione e il ruolo del vaccino nella prevenzione.

Influenza: una malattia da non sottovalutare

Alcuni ritengono erroneamente che l’influenza sia una patologia di poco conto e non giustifichi la vaccinazione. Tuttavia, si tratta di un’infezione acuta e altamente contagiosa, in grado di condurre a complicazioni serie.

Ogni anno, in Italia, migliaia di persone vengono ricoverate a causa dell’influenza, e il numero di decessi è preoccupante, con l’Organizzazione Mondiale della Sanità che stima oltre 650.000 morti nel mondo.

Le categorie più a rischio

I soggetti più vulnerabili all’influenza sono i bambini e gli anziani, che possono sviluppare gravi complicazioni, come la polmonite. Il vaccino offre una protezione significativa contro queste forme gravi di malattia, riducendo il rischio di ospedalizzazione e complicanze.

Le false credenze sul vaccino antinfluenzale

Uno dei miti più diffusi è che il vaccino possa causare l’influenza. Questa affermazione è priva di fondamento scientifico, poiché i vaccini contengono virus inattivati, incapaci di causare infezioni. In alcuni casi, le reazioni avverse possono manifestarsi come sintomi influenzali, ma ciò è dovuto a una risposta immunitaria e non all’infezione vera e propria.

Anticorpi e tempistiche

È importante notare che il nostro organismo impiega alcuni giorni per produrre anticorpi specifici dopo la vaccinazione.

Pertanto, l’esposizione al virus prima di questo periodo può comportare il rischio di ammalarsi. Questo evidenzia l’importanza di vaccinarsi prima dell’inizio della stagione influenzale.

Complicazioni e rischi legati alla vaccinazione

Un altro aspetto da considerare è la sindrome di Guillain-Barrè, una condizione neurologica rara che può manifestarsi dopo alcune vaccinazioni. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che il rischio di sviluppare questa sindrome in seguito al vaccino antinfluenzale è estremamente basso, stimato in uno o due casi ogni milione di dosi somministrate.

Il vaccino, infatti, contribuisce a ridurre il rischio di influenza e le sue complicazioni.

Vaccinazione annuale: un’assoluta necessità

Esistono opinioni diffuse secondo cui non sarebbe necessario vaccinarsi ogni anno, dato che un’infezione passata potrebbe fornire un’immunità duratura. Tuttavia, la protezione garantita dal vaccino ha una durata limitata, generalmente compresa tra i sei e gli otto mesi. Inoltre, i ceppi virali cambiano annualmente. Pertanto, la vaccinazione annuale si rivela fondamentale per mantenere una protezione adeguata.

Vaccinazione in gravidanza e uso di antibiotici

Durante la gravidanza, le donne dovrebbero considerare con particolare attenzione la vaccinazione. Il vaccino antinfluenzale è in grado di ridurre il rischio di complicazioni sia per la madre che per il bambino. I ginecologi raccomandano di vaccinarsi nel secondo e terzo trimestre, per garantire la massima protezione a entrambi.

È diffusa l’idea errata che l’influenza possa essere trattata con antibiotici. Tuttavia, gli antibiotici sono efficaci contro le infezioni batteriche e non hanno alcun effetto sulle malattie virali come l’influenza.

L’uso inappropriato di antibiotici può portare a resistenza, un problema crescente a livello globale che richiede attenzione e interventi adeguati.

Informarsi correttamente è fondamentale per sfatare i miti che circondano l’influenza e il vaccino antinfluenzale. La vaccinazione rappresenta uno strumento essenziale per proteggere la salute individuale e collettiva, contribuendo a ridurre l’impatto dell’influenza annualmente.