Argomenti trattati
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è un evento annuale che celebra la ricchezza della gastronomia italiana.
L’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires ha organizzato una serie di attività interessanti, culminate con la presenza della Prof.ssa Eleonora Poggiogalle, esperta del Dipartimento di Medicina Sperimentale della Sapienza Università di Roma e ricercatrice presso la Fondazione ONFOODS.
Questa iniziativa si è rivelata un’importante occasione per approfondire la conoscenza della dieta mediterranea, un patrimonio culturale che va oltre i confini del Mediterraneo stesso.
Grazie alla sinergia tra l’Ambasciata e il Consolato Generale di Buenos Aires, la Prof.ssa Poggiogalle ha realizzato una serie di seminari presso due istituzioni scolastiche italiane: la Scuola Cristoforo Colombo e il Centro Culturale Italiano. Durante questi incontri, ha illustrato come la dieta mediterranea possa essere un modello alimentare non solo per la salute, ma anche per il benessere sociale e culturale.
La Prof.ssa ha sottolineato l’importanza di integrare tradizioni culinarie con abitudini salutari, evidenziando come il cibo possa fungere da ponte tra culture diverse.
La dieta mediterranea non è solo un modo di mangiare, ma una filosofia di vita che promuove la convivialità, il rispetto per la natura e una maggiore consapevolezza alimentare.
In aggiunta ai seminari, l’Ambasciata ha collaborato con il Centro Italo-Argentino di Alti Studi, che ha sede presso la Universidad de Buenos Aires, per organizzare una conferenza magistrale nell’ambito del Máster Internacional en Tecnología de los Alimentos.
Questo programma è realizzato in collaborazione con l’Università di Parma, creando un collegamento diretto tra le innovazioni culinarie e la ricerca scientifica.
Durante la conferenza, la Prof.ssa Poggiogalle ha esplorato come la dieta mediterranea possa essere reinterpretata in chiave moderna, mantenendo intatti i principi fondamentali della tradizione. La combinazione di ingredienti freschi e locali con tecniche culinarie innovative è essenziale per il futuro della gastronomia italiana.
Le iniziative della settimana della cucina italiana a Buenos Aires non si sono limitate solo agli aspetti teorici, ma hanno anche compreso momenti di interazione diretta con i giovani. Attraverso laboratori e dimostrazioni culinarie, i partecipanti hanno potuto toccare con mano la ricchezza e la varietà della cucina italiana.
Il coinvolgimento delle nuove generazioni è fondamentale per garantire che i valori della dieta mediterranea vengano trasmessi e appresi. Educare i giovani a un’alimentazione sana e gustosa è un passo cruciale per preservare la cultura gastronomica italiana nel mondo.
La presenza della Prof.ssa Poggiogalle a Buenos Aires ha rappresentato un’opportunità unica per diffondere la conoscenza della dieta mediterranea e per rafforzare i legami culturali tra Italia e Argentina. Attraverso l’educazione e l’interazione, è possibile non solo celebrare la tradizione culinaria, ma anche guardare al futuro con innovazione e creatività.