Argomenti trattati
Il progetto Spazi di salute, avviato da Federfarma Lombardia, ha recentemente concluso il suo ciclo a Milano, rappresentando un passo fondamentale verso la trasformazione del sistema farmaceutico regionale.
Questa iniziativa ha avuto come obiettivo centrale il rafforzamento della farmacia come punto di riferimento per la salute pubblica, fungendo da collegamento essenziale tra il cittadino e il Servizio Sanitario Nazionale.
Il progetto ha sottolineato l’importanza della rete e dell’integrazione tra i diversi attori del sistema sanitario. L’implementazione di tecnologie innovative e la promozione della prevenzione hanno consentito alle farmacie di assumere un ruolo attivo nel garantire il benessere della comunità.
L’attenzione è rivolta all’adeguamento dell’assistenza sanitaria alle reali necessità dei cittadini, in particolare per i più fragili e per coloro che soffrono di malattie croniche.
Il progetto ha coinvolto diverse province, tra cui Varese, Bergamo e Lodi, facilitando un dialogo diretto tra farmacie, Agenzie di Tutela della Salute (ATS) e Aziende Socio Sanitarie Territoriali (ASST). Questo scambio ha permesso di individuare e rispondere in modo efficace alle esigenze specifiche del territorio, trasformando le farmacie in veri e propri spazi di salute.
Il progetto ha come elemento fondamentale la digitalizzazione dei servizi farmaceutici. Attraverso il rinnovo del Sistema Informativo Socio Sanitario (SISS), le farmacie sono state integrate nel Fascicolo Sanitario Elettronico. Questa integrazione consente una gestione più efficiente delle informazioni, migliorando l’accesso alle prestazioni sanitarie. Inoltre, facilita il monitoraggio delle campagne di prevenzione, come quelle dedicate alla vaccinazione.
Le innovazioni nel settore sanitario non si arrestano.
Si prevede l’introduzione di nuove vaccinazioni, tra cui quelle contro il Papilloma Virus Umano e la difterite. Questo ampliamento dei servizi vaccinali rappresenta un passo significativo verso un’assistenza sanitaria più capillare e accessibile. Le farmacie, pertanto, saranno chiamate a svolgere un ruolo attivo nella promozione della salute pubblica e nella garanzia di una protezione adeguata per la popolazione.
Per affrontare le sfide future, è essenziale che le farmacie collaborino strettamente con gli ospedali e le altre strutture sanitarie.
Secondo Silvano Casazza, Direttore Generale di ATS Milano, è fondamentale creare sinergie tra territorio, ospedale e farmacia, per garantire un servizio sanitario omogeneo e di qualità. Questo approccio integrato migliora l’efficienza dei servizi e contribuisce a una maggiore inclusività nella cura dei pazienti.
Le farmacie non sono più viste solo come luoghi di distribuzione di medicinali, ma come nodi cruciali nella rete di assistenza sanitaria.
Offrendo servizi di prossimità e garantendo continuità nella cura, esse possono ridurre la necessità di accessi ospedalieri e contribuire così a contenere i costi del sistema sanitario.
Il progetto Spazi di salute rappresenta un passo significativo verso un modello di assistenza sanitaria più innovativo e attento alle esigenze della popolazione lombarda. Attraverso un forte impegno nella prevenzione e nella digitalizzazione, le farmacie si preparano a rispondere alle sfide future. Questo approccio contribuisce in modo decisivo al miglioramento della salute pubblica e alla sostenibilità del sistema sanitario.