Kiwi verde e salute: tutto ciò che devi sapere

Condividi

Negli ultimi anni, il kiwi verde è emerso come un frutto non solo delizioso, ma anche estremamente benefico per la salute.

Recentemente ha ricevuto un riconoscimento senza precedenti dall’Unione Europea, che ha ufficialmente approvato un claim salutistico: ‘il consumo di kiwi verde contribuisce alla normale funzione intestinale aumentando la frequenza delle feci’. Questa affermazione, valida per un consumo di almeno 200 grammi al giorno, segna un passo significativo nel settore ortofrutticolo, aprendo nuove strade per la valorizzazione scientifica dei prodotti alimentari.

Il riconoscimento dell’Unione Europea e le sue implicazioni

La varietà di kiwi interessata da questo claim è l’Actinidia deliciosa Hayward, il kiwi verde più comune. Il riconoscimento è valido solo per il frutto fresco, intero o tagliato. Le forme trasformate, come succhi o altri derivati industriali, non possono vantare queste affermazioni. Ciò che rende questa approvazione particolarmente rilevante è la necessità di aderire a regole rigorose e basate su evidenze scientifiche solide, essenziali per l’autenticità del claim.

Questo sviluppo non rappresenta solo un traguardo per il kiwi verde, ma è un precedente storico per l’intero settore ortofrutticolo.

Fino a oggi, era difficile per i produttori ottenere riconoscimenti ufficiali delle proprietà salutistiche dei loro prodotti. Con il successo del kiwi verde, ci si aspetta che altre filiere alimentari possano seguire l’esempio, investendo in ricerche cliniche e studi scientifici per ottenere diciture simili.

Normative e regolamenti: il contesto europeo

Dal 2006, il panorama dei claim nutrizionali e salutistici è regolato a livello comunitario dal Regolamento (CE) 1924/2006. L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) è responsabile della valutazione scientifica delle prove necessarie per autorizzare un claim, mentre la Commissione Europea decide se inserirlo nella “lista comunitaria”.

Le autorizzazioni riguardano sostanze o ingredienti specifici, come fitosteroli e fibre, ma non i marchi. Questo significa che le aziende possono utilizzare questi claim solo se i loro prodotti soddisfano le condizioni stabilite dal regolamento.

Il kiwi verde ha quindi aperto un dialogo importante sulla salute e il benessere. La sua approvazione non solo promuove il frutto, ma rappresenta anche un invito a tutti i produttori di investire nella ricerca e nella comunicazione dei benefici per la salute dei loro prodotti.

I dati ci raccontano una storia interessante di opportunità e innovazione nel settore alimentare.

Prospettive future e strategie di marketing

Con l’approvazione del claim, i produttori di kiwi verde hanno ora l’opportunità di posizionarsi come leader nel mercato dei frutti salutari. È fondamentale che le strategie di marketing siano basate su dati concreti e misurabili, per garantire un elevato ritorno sull’investimento (ROAS) e un’ottimizzazione continua del funnel di vendita. Le aziende devono adottare un approccio data-driven, utilizzando metriche come il CTR (Click-Through Rate) per valutare l’efficacia delle loro campagne promozionali.

In conclusione, il kiwi verde non è solo un frutto delizioso; è un simbolo di come un’adeguata ricerca scientifica e una chiara comunicazione possano trasformare le percezioni dei consumatori e aprire nuove porte nel mercato alimentare. Le possibilità sono infinite e il futuro sembra luminoso per tutti i produttori che vogliono seguire questa strada.