Argomenti trattati
Il panorama della ricerca online sta subendo una trasformazione radicale con l’adozione di tecnologie AI. Il fenomeno della zero-click search è emerso come una delle principali sfide per le aziende, con percentuali di 95% di ricerche che non portano a clic verso i siti web quando si utilizza Google AI Mode e un 78-99% con ChatGPT. Questo ha causato un crollo del CTR organico, passando ad esempio dal 28% al 19% per la prima posizione, rappresentando una diminuzione del 32%.
Aziende come Forbes hanno visto un ridimensionamento del traffico del 50%, mentre Daily Mail ha riportato una diminuzione del 44%. Questo cambiamento è in parte dovuto alla crescente diffusione di motori di ricerca AI come ChatGPT e Claude, che offrono risposte dirette invece di rimandare a pagine web, spostando il focus dalla visibilità alla citabilità.
Per comprendere la transizione verso la ricerca AI, è fondamentale analizzare la differenza tra i foundation models e le tecnologie RAG (Retrieval-Augmented Generation).
I modelli fondazionali si basano su grandi quantità di dati per generare risposte, mentre i modelli RAG integrano informazioni provenienti da fonti esterne, migliorando la pertinenza delle risposte.
Le piattaforme come ChatGPT, Perplexity e Google AI utilizzano meccanismi di citazione distinti. Ad esempio, ChatGPT tende a generare risposte basate su addestramenti pregressi, mentre Google AI si affida a una selezione dinamica di fonti. Comprendere i citation patterns e il source landscape è cruciale per ottimizzare la presenza online.
Iterazione mensile sui prompt chiave per migliorare l’ottimizzazione
Il tempo è un fattore cruciale per le aziende che devono adattarsi alle nuove dinamiche del mercato. Le aziende che adottano per prime queste strategie possono acquisire un vantaggio competitivo significativo. Al contrario, le realtà che rimangono passive rischiano di perdere terreno rispetto ai concorrenti. L’evoluzione della ricerca online, con innovazioni come il Pay per Crawl di Cloudflare, richiede un’attenzione costante e un’adeguata risposta alle sfide emergenti.