L’importanza delle farmacie nella campagna vaccinale 2025-2026: un ruolo chiave per la salute pubblica

Condividi

Con l’approssimarsi dell’inverno, le farmacie assumono un ruolo centrale nella strategia di salute pubblica italiana.

La campagna vaccinale, che comprende i vaccini contro l’influenza e il COVID-19, rappresenta un’opportunità per rafforzare l’accessibilità ai servizi di prevenzione sanitaria.

Questo modello di assistenza, che sfrutta la presenza capillare delle farmacie su tutto il territorio nazionale, consente ai cittadini di ricevere i vaccini in modo semplice e diretto. In diverse regioni, come la Lombardia, è prevista la somministrazione di vaccini aggiuntivi, come quello antipneumococcico, amplificando così la portata della vaccinazione.

Un approccio integrato alla vaccinazione

Numerose regioni italiane hanno avviato la campagna vaccinale in sinergia con le farmacie, i medici di base e le strutture di prevenzione. Questo approccio collaborativo è reso possibile grazie all’estensione degli orari di apertura, anche nei fine settimana, facilitando l’accesso ai servizi. Ad esempio, in Calabria, gli over 60 possono recarsi direttamente in farmacia per ricevere la vaccinazione, riducendo il bisogno di spostamenti e i tempi di attesa.

Il successo delle farmacie nella vaccinazione

I dati raccolti nelle campagne vaccinali mostrano un crescente livello di fiducia da parte dei cittadini nei servizi offerti dalle farmacie. Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia, ha evidenziato come l’ampliamento della gamma di vaccini disponibili nelle farmacie confermi la loro funzione di presidi sanitari di prossimità.

In Lombardia, nell’ultima stagione, sono state somministrate quasi 400.000 dosi di vaccino antinfluenzale e oltre 133.000 di vaccino anti-COVID-19, un chiaro segnale del sostegno della popolazione verso questi servizi di prevenzione.

Anche in Emilia-Romagna, le farmacie puntano a superare le 50.000 dosi somministrate, con una strategia che massimizza l’accesso per il maggior numero di persone.

Le sfide da affrontare

Nonostante i progressi, ci sono criticità organizzative che necessitano attenzione. In particolare, il carico di lavoro per il personale delle farmacie è un tema centrale. Alfonso Misasi, segretario di Federfarma Calabria, ha sottolineato l’importanza dell’impegno organizzativo che le farmacie devono affrontare per garantire un servizio sicuro ed efficace.

Implicazioni sulla gestione del personale

In molte farmacie, soprattutto quelle di dimensioni minori, il farmacista abilitato deve spesso lasciare il banco per dedicarsi alla somministrazione dei vaccini e all’osservazione post-vaccinale. Questo comporta un vuoto operativo che può compromettere la dispensazione di farmaci e altri servizi essenziali. È quindi fondamentale che l’espansione dei servizi vaccinali sia accompagnata da un adeguato supporto in termini di personale.

Nonostante la vaccinazione sia prevalentemente su prenotazione, l’alta affluenza prevista, specialmente durante gli orari serali e nei fine settimana, può portare a situazioni di sovraffollamento.

Questo non solo rallenta le operazioni, ma richiede anche una gestione attenta degli spazi per mantenere le necessarie distanze di sicurezza, soprattutto in un contesto di prevenzione per malattie respiratorie.

Il futuro della vaccinazione in farmacia

La partecipazione delle farmacie alla campagna vaccinale è eterogenea. In Liguria, ad esempio, l’adesione alla campagna è stata contenuta, con solo la metà delle farmacie attive. Elisabetta Borachia, presidente di Federfarma Liguria, ha dichiarato che, nonostante l’aumento delle somministrazioni registrato l’anno scorso, è necessario un impegno continuo per migliorare l’integrazione e l’efficacia del servizio.

Le farmacie si confermano come un punto di riferimento essenziale per la prevenzione vaccinale. Affinché il modello di campagna vaccinale possa avere successo, sarà fondamentale affrontare le sfide logistiche e di personale. Solo così sarà possibile trasformare la grande disponibilità di servizi in un’efficienza operativa completa e soddisfacente per i cittadini.