Malattie rare: Sla e i ‘Linguaggi della cura’, a Trento seminario promosso da Aisla

Condividi

(Adnkronos) – Come comunicare la scienza quando in gioco ci sono la vita, la cura e il futuro delle persone? È la domanda al centro del seminario 'Linguaggi della Cura – Solo Lavorando Assieme: tra cura, scienza e verità condivisa', promosso da Aisla – Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica, che si terrà sabato 18 ottobre 2025 presso l’Itas Forum di Trento.

L’appuntamento – riporta una nota – rappresenta un’occasione unica di confronto tra ricercatori, clinici, giornalisti, istituzioni e società civile, con l’obiettivo di costruire insieme un linguaggio della cura capace di:rendere accessibili e comprensibili contenuti complessi; favorire il dialogo tra scienza e comunità; proporre linee guida per una comunicazione etica e condivisa della malattia. La giornata, dalle 10 alle 16 prevede: letture magistrali affidate a figure di riferimento nazionale e internazionale; sessioni tematiche sulla comunicazione nella ricerca, nella clinica e nel percorso di malattia; workshop interattivi rivolti a studenti, giornalisti e operatori sanitari.

Il seminario è rivolto a giornalisti e professionisti della comunicazione, studenti e docenti, ricercatori, operatori sanitari e clinici, persone con Sla, famiglie, caregiver e volontari. Per partecipare e conoscere il programma completo: https://www.aisla.it/linguaggi-della-cura/ oppure scrivere a: info@aisla.it "Linguaggi della Cura nasce con l’intento di unire competenze diverse in una narrazione condivisa, che dia valore tanto alla scienza quanto alla vita delle persone – sottolinea Fulvia Massimelli, presidente nazionale Aisla – Solo lavorando assieme possiamo trasformare la comunicazione in uno strumento di cura e di prossimità".

—salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)