Argomenti trattati
Nel mercato immobiliare di lusso a Milano si registrano segnali di crescita e rivalutazione. Secondo i dati di OMI e Nomisma, le compravendite di immobili di alta gamma sono aumentate dell’8% rispetto all’anno precedente, evidenziando una domanda crescente in zone chiave come il Centro Storico e Brera.
Le zone più promettenti per gli investimenti includono Porta Venezia e Isola, dove i progetti di riqualificazione urbana stanno attirando l’attenzione di investitori nazionali e internazionali.
Queste aree offrono un mix di storia e modernità, rendendole ideali per chi cerca un ROI immobiliare elevato.
I trend dei prezzi mostrano un incremento medio del 5% per gli immobili in Centro Storico, con punte del 10% in alcune zone riqualificate. Gli investitori dovrebbero considerare l’acquisto di immobili da ristrutturare, che possono offrire un cash flow interessante dopo le opere di ristrutturazione.
Per chi desidera entrare nel mercato, è fondamentale condurre un’analisi approfondita delle zone e delle tipologie di immobili. Si consiglia di considerare l’acquisto di appartamenti di prestigio in zone emergenti, dove il cap rate può offrire rendimenti interessanti nel breve termine.
Le previsioni indicano un ulteriore incremento dei prezzi nel mercato immobiliare di lusso a Milano, con una stima di crescita del 6% nei prossimi due anni.
La domanda rimarrà forte, sostenuta da investitori stranieri e una classe media in crescita, pronta ad investire nel mattone.