Argomenti trattati
Pollica, un incantevole comune del Cilento e simbolo della dieta mediterranea, si prepara a festeggiare un’importante ricorrenza: il 15° anniversario della sua iscrizione nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO.
Dal 14 al 16 novembre, il comune, supportato dal Segretariato Permanente delle Comunità Emblematiche UNESCO, organizzerà un evento che mira a unire persone e culture attorno al cibo di qualità e alla convivialità.
Nel novembre 2010, la dieta mediterranea ricevette il riconoscimento ufficiale come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. A distanza di quindici anni, Pollica celebra non solo questo importante traguardo, ma riafferma anche il proprio impegno a preservare e promuovere un modello di vita fondato su alimentazione sana, sostenibilità e tradizioni locali.
Il programma del weekend prevede una serie di eventi, incontri e attività che mirano a sottolineare l’importanza della dieta mediterranea come fusione di cultura e salute.
La festa avrà inizio venerdì 14 novembre con una preview a Acciaroli, dove artisti di strada e stand gastronomici di CiboCilento animeranno il borgo. Questo mercato esperienziale offre ai visitatori l’opportunità di scoprire e assaporare le eccellenze del territorio, in un’atmosfera di festa e condivisione.
Sabato 15, il Castello dei Principi Capano ospiterà il Global Summit sulla Dieta Mediterranea, un’importante conferenza che vedrà la partecipazione di esperti, accademici e rappresentanti delle Nazioni Unite.
Il summit si articolerà in due momenti principali: il Food Systems Dialogue e il Mediterranean Diet Symposium. Durante queste sessioni, scienziati e ricercatori discuteranno delle sfide globali legate alla salute del pianeta, alla governance del cibo e all’educazione alimentare.
Tra i relatori, figure di spicco come Sara Roversi del Future Food Institute e Danilo Ercolini dell’Università Federico II affronteranno argomenti cruciali per il futuro della nostra alimentazione.
Il pomeriggio di sabato è dedicato al Mediterranean Convivium, un pranzo collettivo che riunisce persone di tutte le età per celebrare la convivialità tipica della dieta mediterranea. Questa esperienza gastronomica, orchestrata da cuochi locali, rappresenta un momento di festa e condivisione.
La serata si conclude con la Festa della Comunità ad Acciaroli, dove musica e racconti animeranno la piazza, culminando con l’esibizione di Brunori Sas, che offrirà al pubblico un momento di riflessione e intrattenimento attraverso le sue melodie e parole.
Il 16 novembre, la festa si svolgerà tra Pioppi e Acciaroli, con eventi dedicati ai più piccoli e l’attesa tavolata del Cilento.
Questo pranzo collettivo unirà 600 persone nel cuore del borgo, rappresentando un simbolo della socialità e dell’accoglienza tipiche della cultura mediterranea.
Nel pomeriggio, il Teatro Sala Ancel Keys di Pioppi ospiterà la cerimonia di nomina degli ambasciatori della dieta mediterranea. Questo riconoscimento è conferito a coloro che si sono distinti nella promozione e tutela di questa cultura alimentare. La giornata si concluderà con una degustazione gratuita di prodotti tipici e l’esibizione del gruppo Etnikàntaro, che porterà sul palco sonorità popolari mediterranee.
Le celebrazioni coinvolgeranno studenti, giovani, università e rappresentanti dell’industria alimentare, tutti uniti per rafforzare la dieta mediterranea come patrimonio culturale e motore di cambiamento verso un futuro più sostenibile. Pollica, quindi, non si limita a festeggiare un anniversario, ma riafferma la propria visione di una comunità che valorizza il cibo come cultura, la biodiversità come risorsa e la convivialità come strumento di pace. Questo messaggio continua a ispirare il mondo intero.