Argomenti trattati
La danza è storicamente associata all’eleganza e alla grazia.
I ballerini, con i loro movimenti fluidi, sembrano portare il mondo su un palcoscenico. Con i giusti suggerimenti, è possibile migliorare la propria postura e camminare con una schiena dritta e passi sicuri, proprio come un ballerino. Angelo Madonia, esperto insegnante di danza, condivide le sue intuizioni su come la danza possa influenzare positivamente il nostro modo di muoverci nella vita quotidiana.
Quando si parla di postura, ci si riferisce a come il corpo si presenta nello spazio, sia fermo che in movimento.
Questa è la base fondamentale per ogni ballerino, poiché una postura corretta non solo supporta il movimento, ma consente anche di percepire il peso corporeo e trovare il proprio centro di gravità. Un corpo ben allineato distribuisce il peso in modo uniforme, permettendo ai muscoli di lavorare in sinergia, in particolare quelli della zona centrale, per ottenere equilibrio e fluidità.
La postura gioca un ruolo cruciale anche nell’espressività della danza.
Una schiena eretta, spalle aperte e una testa alta non solo conferiscono grazia ai movimenti, ma trasmettono anche un senso di sicurezza e eleganza al pubblico. Nei balli di coppia, una postura armoniosa tra i partner migliora l’estetica della danza e rafforza la connessione e la chimica tra di loro.
È importante sottolineare che chiunque, anche chi non è un ballerino professionista, può adottare un portamento elegante.
Durante le lezioni di danza, gli studenti imparano a mantenere il corpo in posizione verticale. È essenziale che la schiena sia ben allungata, senza rigidità; la testa deve apparire sollevata come se fosse sostenuta da fili invisibili, mentre il petto deve essere aperto senza esagerazioni. Tali abitudini, se adottate nel tempo, possono trasformare il modo di muoversi nella vita quotidiana, contribuendo a eliminare posture scorrette come spalle ricurve o testa in avanti.
Adottare una postura corretta porta numerosi vantaggi. Tra questi si annoverano un miglioramento dell’equilibrio e della stabilità, una minore tensione su articolazioni e muscoli e una maggiore flessibilità nei movimenti. Inoltre, una postura corretta migliora la respirazione e l’ossigenazione del corpo, contribuendo a un aspetto che comunica fiducia e sicurezza in sé stessi.
Per allenarsi a ottenere una postura da ballerino, è possibile provare alcuni esercizi.
Innanzitutto, sedersi comodamente assicurandosi di essere ben supportati. Raccogliere l’addome, fare un respiro profondo e poi espirare, mantenendo il petto in fuori. Da questa posizione, alzarsi e camminare lentamente, cercando di mantenere l’immagine di elevazione creata. Un altro esercizio utile consiste nel sedersi con la schiena appoggiata a una parete, mantenendo le spalle ben schiacciate verso il basso. Da lì, eseguire movimenti rotatori con le braccia aperte, cercando di toccare il muro con le dita il più lontano possibile.
Questo aiuterà a migliorare l’estensione orizzontale del corpo e a mantenere la colonna vertebrale eretta.
Quando si cammina o si è seduti, è fondamentale prestare particolare attenzione alla posizione della testa. Spesso, la tendenza è a portarla troppo in avanti, specialmente quando si utilizza un computer o un telefono. Mantenere la testa in linea con il corpo è essenziale per preservare una postura corretta e ridurre la tensione sul collo e sulle spalle.