Promuovere la Salute nelle Comunità Montane e Insulari: Strategie e Benefici

Condividi

La questione della salute pubblica si presenta come un bene comune che deve essere garantito in ogni angolo del territorio nazionale, non solo nelle aree in cui è più semplice erogare i servizi.

Recentemente, il presidente della Fiaso, Giovanni Migliore, ha evidenziato l’importanza di adattare il Dm 77, che tratta dei modelli e standard per l’assistenza territoriale, alle specificità locali, sottolineando che un approccio uniforme non può soddisfare le necessità di un paese così variegato.

Innovazione e prossimità: un connubio essenziale

Migliore ha messo in evidenza come per garantire una salute equa sia fondamentale unire innovazione e prossimità. Tecnologie come la telemedicina, insieme a un mix di competenze professionali e all’uso dell’intelligenza artificiale, possono contribuire a colmare le distanze, invece di crearne di nuove.

È quindi essenziale sviluppare servizi sanitari efficienti nelle aree montane e nelle isole, sostenendo così comunità che offrono uno stile di vita più sano.

Case di comunità: un modello da considerare

Immaginare l’implementazione di case di comunità diffuse può rappresentare un passo significativo verso una maggiore accessibilità ai servizi sanitari. Vivere in queste zone non dovrebbe essere percepito come una rinuncia, ma come un’opzione valida e sostenibile. La qualità della vita, in effetti, può risultare più alta grazie a una relazione più stretta con l’ambiente e stili di vita corretti.

Progetti e iniziative della Fiaso

La Fiaso ha confermato la propria disponibilità a condividere esperienze e progetti già attivi nel panorama sanitario italiano. Tra le iniziative proposte, il Forum ‘Logos & Téchne’ e la piattaforma digitale ‘Next Health’ sono esempi concreti di come si possa migliorare l’efficienza e la qualità delle cure. Questi strumenti sono pensati per facilitare la governance dei dati e l’acquisizione di nuove competenze professionali, elementi chiave per affrontare le sfide del settore sanitario.

Rafforzare le comunità e la fiducia nel sistema

Garantire la salute nelle aree interne non è solo una questione di accesso ai servizi, ma implica anche un rafforzamento della fiducia nella capacità dello Stato di rispondere alle esigenze dei cittadini. Ogni innovazione introdotta deve avere come obiettivo primario la riduzione delle disuguaglianze, affinché nessuno resti indietro. In questo contesto, il supporto delle istituzioni e l’attenzione alle specificità locali sono fondamentali.