Rimedi Naturali per Migliorare il Benessere Visivo: Scopri i Segreti!

Condividi

La salute degli occhi è fondamentale per il benessere quotidiano.

Problemi come occhi rossi, bruciori o secchezza possono influenzare notevolmente la qualità della vita. Esistono rimedi naturali e semplici esercizi che possono contribuire a migliorare la situazione e alleviare il disagio. Questo articolo esplora diverse soluzioni per aiutare gli occhi a ritrovare il loro equilibrio.

Rimedi per occhi rossi e irritati

Quando gli occhi sono soggetti a irritazione, possono apparire rossi e gonfi. In questi casi, la medicina naturale suggerisce alcuni rimedi efficaci.

Ad esempio, il Ruta Graveolens in granuli 5CH è utile quando i sintomi si aggravano con la stanchezza. Si consiglia di sciogliere 3 granuli sotto la lingua a stomaco vuoto, tre volte al giorno, fino a quando non si nota un miglioramento. In alternativa, se i sintomi sono legati a una dieta non equilibrata, il Sulphur 30CH può risultare benefico. Assumere 3 granuli una volta al giorno al mattino, sempre a stomaco vuoto, è la modalità consigliata.

Secchezza oculare e fastidi

La secchezza degli occhi spesso si manifesta in concomitanza con problemi digestivi. In questo caso, il Lycopodium può essere una scelta utile. Se si avvertono palpebre pesanti e un fastidio che potrebbe accompagnarsi a mal di testa, il Gelsemium 5CH è raccomandato. La somministrazione è la medesima: 3 granuli da sciogliere sotto la lingua, tre volte al giorno, fino al miglioramento dei sintomi.

Affrontare la gonfiore oculare

La gonfiore intorno agli occhi è un altro disturbo comune.

Per alleviare questa condizione, il macerato glicerico di mirtillo nero si è dimostrato efficace nel disinfiammare e decongestionare. Si consiglia di diluire 30-50 gocce in mezzo bicchiere d’acqua e assumerlo tre volte al giorno. Inoltre, esistono colliri a base di Euphrasia o Cineraria Maritima, noti per le loro proprietà lenitive. L’applicazione di 2 gocce per occhio, tre o quattro volte al giorno, può fornire un rapido sollievo.

Esercizi per il benessere visivo

Oltre ai rimedi naturali, è importante prendersi cura della salute degli occhi anche attraverso esercizi di rilassamento. Un metodo efficace è il Trakata, una pratica yoga che può migliorare la concentrazione e ridurre la tensione oculare. Per eseguire questo esercizio, è necessario trovarsi in una stanza buia con una candela accesa a circa 70 cm di distanza. Mantener la schiena dritta e fissare il punto più luminoso della fiamma senza battere le ciglia.

Quando gli occhi iniziano a lacrimare, chiuderli e concentrarsi sull’immagine della fiamma che permane nella mente.

Il valore dell’iridologia

L’iridologia è una pratica affascinante che studia l’iride come una mappa della salute. Ogni segno e variazione nell’iride può fornire indizi sullo stato fisico ed emotivo di una persona. Ad esempio, una corona arancio può indicare un eccesso di zuccheri nella dieta. Osservare attentamente la propria alimentazione può essere utile per apportare le giuste modifiche.

Manifestazioni di stress e fatica

Inoltre, anelli periferici nell’iride possono suggerire uno stato di stress e ansia. Questi segni si accompagnano talvolta a disturbi come emicrania, colite e insonnia. È fondamentale prendersi del tempo per sé e praticare tecniche di rilassamento. Infine, macchie scure possono segnalare un fegato affaticato, il che può richiedere l’intervento di un gastroenterologo se accompagnato da altri sintomi di disagio digestivo.