Argomenti trattati
Il ritiro che si svolgerà durante il weekend rappresenta un’importante occasione per immergersi nel mondo della meditazione cristiana.
Attraverso la pratica della preghiera contemplativa, i partecipanti avranno la possibilità di riscoprire l’insegnamento dei primi monaci del deserto, i quali hanno dedicato la loro vita alla ricerca della presenza divina.
La meditazione è una delle forme più antiche di preghiera, conosciuta anche come preghiera del cuore o preghiera pura. Essa si prefigge di riportare la mente, spesso distratta e frenetica, verso uno stato di silenzio e tranquillità, per permettere a ciascuno di sostare nella presenza di Dio.
Praticare la meditazione significa esplorare le profondità del proprio essere interiore. Nella tradizione cristiana, questo atto di meditazione è motivato dalla convinzione che lo Spirito Santo sia stato inviato da Cristo per dimorare nel nostro cuore. Questa presenza divina, che emana dal silenzio della meditazione, irradia amore e pace.
La meditazione cristiana non è solo un atto di introspezione, ma un modo per aprirsi all’amore divino.
Secondo le parole di John Main, un importante esponente di questa pratica, meditare significa rendersi disponibili a ricevere lo Spirito d’Amore, che invita a un’esperienza di comunione profonda con Dio.
Il ritiro si terrà presso l’Eremo di Montecastello, un luogo ideale per la meditazione. Durante il weekend, i partecipanti potranno esplorare vari aspetti della meditazione cristiana, dalle sue origini alla sua applicazione nel contesto moderno.
Il costo per partecipare all’intero ritiro è di 180,00 Euro per una camera singola e 180,00 Euro a persona per una camera doppia. È importante notare che tutti i partecipanti devono essere soci della comunità; pertanto, chi non è ancora iscritto per il 2025 dovrà versare 15 euro per la tessera associativa.
Per chi avesse difficoltà economiche, è possibile contattare l’organizzazione per discutere soluzioni alternative.
Il ritiro inizierà venerdì alle 18.30 e si concluderà domenica alle 14.00.
I partecipanti sono incoraggiati a portare con sé un’apertura nel cuore e la volontà di approfondire la propria esperienza di meditazione.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’indirizzo email fornito per la Scuola di Meditazione Cristiana in Italia.
Il ritiro sarà condotto da figure significative nel panorama della meditazione cristiana. Tra di essi figurano Alfredo Jacopozzi, un esperto in storia delle religioni e direttore dell’Ufficio Cultura della Curia Arcivescovile di Firenze, e Giovanni Foffano, presidente della Comunità Mondiale per la Meditazione Cristiana.
La meditazione è una delle forme più antiche di preghiera, conosciuta anche come preghiera del cuore o preghiera pura. Essa si prefigge di riportare la mente, spesso distratta e frenetica, verso uno stato di silenzio e tranquillità, per permettere a ciascuno di sostare nella presenza di Dio.0
La meditazione è una delle forme più antiche di preghiera, conosciuta anche come preghiera del cuore o preghiera pura. Essa si prefigge di riportare la mente, spesso distratta e frenetica, verso uno stato di silenzio e tranquillità, per permettere a ciascuno di sostare nella presenza di Dio.1