Argomenti trattati
“`html
Un momento di grande rilevanza per il campo della oncologia in Italia è stato segnato dall’elezione di Rossana Berardi come nuovo presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM).
Questa importante nomina è avvenuta durante il Congresso Nazionale della AIOM, tenutosi a Roma, che ha visto la partecipazione di oltre 3000 specialisti del settore provenienti da tutto il paese.
Berardi, ordinaria di oncologia presso l’Università Politecnica delle Marche e direttrice della Clinica Oncologica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, assumerà ufficialmente il suo incarico. Sarà la seconda donna a ricoprire tale posizione nella storia della società scientifica, un traguardo significativo nella continua evoluzione della leadership femminile in ambito medico.
Il nuovo direttivo, che affiancherà Berardi, include figure di spicco come Massimo Di Maio (presidente), Nicola Silvestris (segretario) e Nicla La Verde (tesoriere). Questo team di esperti si prepara ad affrontare le numerose sfide che caratterizzano il panorama oncologico attuale, in un contesto di crescita continua del numero di pazienti oncologici in Italia.
Berardi ha espresso la sua gratitudine verso i membri dell’AIOM e ha sottolineato l’importanza di mantenere un dialogo aperto con le istituzioni per garantire l’accesso e la sostenibilità delle cure.
Secondo la nuova presidente, il dialogo e la collaborazione rappresentano la chiave per affrontare le problematiche emergenti in oncologia.
Un tema centrale nel suo intervento è stata la necessità di innovazione tecnologica e di un approccio multidisciplinare nella cura dei tumori. Berardi ha dichiarato: “Dobbiamo essere protagonisti del cambiamento che queste nuove tecnologie portano con sé, garantendo al contempo il benessere dei professionisti della salute.” Questo approccio, sostiene, è fondamentale per garantire un’assistenza di alta qualità ai pazienti.
Nell’ottica di un futuro che mira a rafforzare le relazioni con altre società scientifiche e associazioni, Berardi ha enfatizzato l’importanza di promuovere iniziative congiunte, specialmente nel campo della prevenzione del cancro. “La prevenzione è cruciale per garantire la sostenibilità del nostro sistema sanitario,” ha affermato, sottolineando come l’AIOM intenda giocare un ruolo attivo in questo ambito.
In particolare, la presidente ha indicato l’importanza di collaborare con altri professionisti della salute per affrontare le malattie oncologiche in modo integrato.
L’approccio One Health, che riconosce l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale, sarà centrale nella sua visione strategica.
Un altro punto cruciale della sua agenda sarà l’attenzione al benessere degli operatori sanitari. Berardi ha sottolineato che il supporto ai professionisti è essenziale per mantenere un sistema sanitario efficiente e motivato. “Dobbiamo assicurarci che coloro che si prendono cura dei pazienti siano ascoltati e supportati,” ha affermato.
Con l’elezione di Rossana Berardi, l’AIOM si prepara ad affrontare una fase di rinnovamento, caratterizzata da un forte impegno verso l’innovazione, la collaborazione e la promozione della salute. La comunità oncologica italiana attende con interesse le iniziative e le strategie che deriveranno dalla sua presidenza.
“`