Strategie Efficaci per Combattere il Diabete e le Sue Complicazioni in Europa

Condividi

Il diabete rappresenta un’emergenza sanitaria di notevoli proporzioni in Europa, con oltre 686.000 decessi annui attribuibili a questa malattia e alle sue complicazioni.

Questo dato, che equivale a una vita persa ogni 46 secondi, evidenzia l’urgenza della situazione e la necessità di un’azione coordinata per affrontare la crescente diffusione di questa patologia.

Attualmente, circa 31,6 milioni di cittadini europei convivono con il diabete, un numero che supera la popolazione combinata di Paesi Bassi, Portogallo e Croazia. Se non si interviene, si stima che questo numero possa aumentare fino a 33,2 milioni entro il 2030, segnando un incremento preoccupante che richiede una riflessione approfondita e misure preventive efficaci.

L’impatto del diabete sulla popolazione giovane

Non è solo la popolazione adulta a essere colpita; circa 295.000 giovani in Europa soffrono di diabete, con una crescente incidenza di diabete di tipo 2 tra i più giovani e casi di diabete di tipo 1 tra gli adolescenti. Questa tendenza allarmante suggerisce che le generazioni future potrebbero affrontare sfide sanitarie senza precedenti, rendendo la prevenzione ancora più cruciale.

Costi sanitari e complicanze evitabili

Il costo annuale del diabete per i sistemi sanitari europei è stimato in circa 104 miliardi di euro (dati del 2021). Sorprendentemente, il 75% di questo costo è attribuibile a complicanze che potrebbero essere evitate con un intervento tempestivo e una gestione adeguata della malattia. Le istituzioni devono quindi concentrarsi non solo sulla cura, ma anche sulla prevenzione e sull’educazione.

Incontri e iniziative per il futuro

In questo contesto critico, si è svolto oggi a Roma l’Eudf Italia Forum 2025, organizzato da Eudf Italia e dallo European Diabetes Forum.

L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni europee e nazionali, esperti del settore sanitario, e organizzazioni della società civile, tutti uniti per discutere soluzioni innovative e strategie integrate per la gestione del diabete.

Il forum ha avuto come obiettivo principale quello di sviluppare un modello di governance che favorisca la prevenzione, la diagnosi precoce e una gestione clinica multidisciplinare. In particolare, è stata sottolineata l’importanza di potenziare l’autonomia delle persone affette da diabete, affinché possano gestire meglio la propria condizione e migliorare la qualità della loro vita.

Strategie e proposte per una gestione efficace

Durante l’evento, è stato presentato il ‘Documento di indirizzo dei 7 Strategic Forum’, che delinea le linee guida per affrontare la crisi del diabete in Europa. I partecipanti hanno discusso anche l’importanza di un approccio collaborativo che coinvolga tutti gli attori del sistema sanitario, dalle istituzioni alle associazioni di pazienti, al fine di creare un’alleanza forte contro questa malattia.

“Lo European Diabetes Forum riunisce vari stakeholder per affrontare questa sfida con una voce unitaria,” ha affermato Stefano Del Prato, presidente di Eudf.

“Eudf Italia si propone come un think tank nazionale in questo contesto.” Le parole di Del Prato riflettono un impegno condiviso verso un cambiamento significativo nella lotta contro il diabete.

Angelo Avogaro, coordinatore di Eudf Italia, ha aggiunto che il lavoro presentato rappresenta un passo cruciale per la comunità scientifica e le istituzioni. Attraverso tavoli tematici dedicati, Eudf Italia mira a promuovere un approccio integrato, affrontando le sfide attuali e tracciando percorsi concreti per il futuro.