Argomenti trattati
Il marketing oggi è una scienza e il customer journey occupa una posizione centrale in ogni strategia vincente. I dati ci raccontano una storia interessante: comprendere le fasi del viaggio del cliente è fondamentale per ottimizzare le conversioni e migliorare l’esperienza utente.
Secondo le evidenze emerse da studi recenti, l’analisi dei dati rivela opportunità significative per migliorare il CTR e il ROAS. Strumenti come la Google Marketing Platform consentono di monitorare i comportamenti degli utenti e identificare i punti di attrito all’interno del funnel di vendita.
Un esempio significativo è quello di un’azienda di e-commerce che ha implementato un miglioramento nel proprio modello di attribuzione. Grazie a un’analisi approfondita, è emerso che il 30% delle vendite proveniva da canali non ottimizzati. Dopo aver apportato modifiche strategiche, il loro ROAS è aumentato del 150% in sei mesi, dimostrando quanto sia fondamentale comprendere il viaggio del cliente.
Per ottimizzare il customer journey, è consigliabile iniziare a mappare ogni punto di contatto con il cliente. Si suggerisce di utilizzare strumenti di analisi per monitorare il comportamento degli utenti e raccogliere feedback al fine di migliorare continuamente l’esperienza. Inoltre, è opportuno considerare l’uso di tecniche di personalizzazione per aumentare l’engagement.
È fondamentale monitorare i KPI, come il CTR, il tasso di abbandono del carrello e il tempo medio trascorso sul sito.
Questi indicatori forniscono informazioni preziose per comprendere le aree di intervento e migliorare il customer journey.