Argomenti trattati
Viaggiare in aereo può rivelarsi un’esperienza stressante, sia per gli esseri umani che per i cani.
Se si intende portare con sé il proprio animale domestico, esistono alcune strategie utili per garantire un viaggio più sereno. Questo articolo esplora i suggerimenti di Chiara Perazzoli, veterinaria esperta, per preparare il cane al volo.
La prima azione da intraprendere è abituare il cane al trasportino. È essenziale che l’animale percepisca questo spazio come un luogo sicuro e confortevole. Si consiglia di posizionare il trasportino in casa, rendendolo accogliente con alcuni dei suoi giocattoli preferiti e una coperta.
In questo modo, il cane inizierà a frequentare il trasportino anche quando non è il momento di viaggiare.
Un altro passo importante è abituare il cane al movimento. È utile portarlo a fare brevi giri in auto per familiarizzare con il movimento e il posto ristretto del trasportino. Questo può contribuire a ridurre l’ansia durante il volo, poiché il cane sarà più abituato a spostarsi in spazi ristretti.
In vista del volo, è fondamentale prestare attenzione a ciò che si somministra al cane. Si sconsigliano i sedativi comuni, poiché possono aumentare il rischio di complicazioni. È consigliabile optare per integratori naturali o farmaci specifici contro la cinetosi, da testare prima della partenza per garantire la tollerabilità da parte dell’animale.
Si raccomanda di inserire nel trasportino oggetti familiari, come una ciotola, acqua, cibo e qualche gioco.
Anche se è probabile che il cane non mangi o beva durante il volo, questi elementi possono offrire comfort e una sensazione di sicurezza, contribuendo a ridurre l’ansia durante il viaggio.
Un aspetto cruciale da non trascurare è il check-up veterinario prima di partire. È fondamentale che il cane sia in buona salute e che abbia tutti i vaccini aggiornati. Un controllo cardiaco, un passaporto sanitario e la registrazione del microchip sono necessari per garantire un viaggio sicuro e senza imprevisti.
Viaggiare in aereo con il cane non deve essere un’esperienza traumatica. Con la giusta preparazione e attenzione alle esigenze dell’animale, è possibile rendere il volo un momento piacevole. È importante seguire questi consigli e prestare attenzione al proprio cane, per garantire un viaggio sereno e privo di stress.