Strategie Innovative per Combattere il Diabete in Europa: Soluzioni Efficaci e Sostenibili

Condividi

Recentemente, a Roma, è stato presentato un documento strategico frutto di un intenso lavoro di riflessione e collaborazione tra esperti, associazioni e istituzioni.

Questo documento si propone di rafforzare la prevenzione, favorire l’innovazione terapeutica e migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete. L’incontro ha avuto anche un significato commemorativo, dedicando i primi premi EUDF Italia alla memoria del Professor Agostino Consoli, figura di riferimento nel campo del diabete, recentemente scomparso.

La pandemia silente del diabete

Il diabete rappresenta una vera e propria pandemia silenziosa, con conseguenze devastanti sia sul piano umano che economico.

In Europa, circa 31,6 milioni di persone convivono con questa malattia, un numero che si prevede arriverà a 33,2 milioni entro il 2030. Nel 2021, l’impatto economico sul sistema sanitario è stato stimato in 104 miliardi di euro, cifra che evidenzia l’urgenza di una risposta sistemica e coordinata. Ogni anno, oltre 686 mila persone perdono la vita a causa di complicanze legate al diabete, un drammatico tasso di mortalità che si traduce in una persona ogni 46 secondi.

Il forum come catalizzatore di cambiamento

L’EUDF Italia Forum 2025 ha rappresentato un’importante occasione di confronto per diverse parti interessate. Riunendo istituzioni, comunità scientifica e associazioni di pazienti, il forum ha prodotto un documento strategico che delinea un modello di governance innovativo, integrato e sostenibile. I promotori dell’incontro hanno sottolineato come la gestione clinica inadeguata costituisca una delle voci di costo più significative, con il 75% della spesa sanitaria attribuibile a complicanze potenzialmente evitabili.

È evidente che una diagnosi precoce e un’adeguata gestione della malattia possano ridurre i costi e garantire una maggiore resilienza ai sistemi sanitari.

Strategie di intervento e obiettivi futuri

Il documento strategico elaborato da EUDF Italia si articola su sette ambiti di intervento, ciascuno volto a migliorare la gestione del diabete e a promuovere un approccio più equo e sostenibile alla salute. Come evidenziato dal Professor Angelo Avogaro, Coordinatore di EUDF Italia, questo lavoro rappresenta un impegno collettivo per affrontare le sfide legate al diabete e migliorare la vita delle persone affette dalla malattia.

Focus sulle comunità interne e sull’accesso alle cure

Un aspetto cruciale del documento riguarda la gestione delle aree interne, dove si trovano 4 mila comuni e 13,5 milioni di cittadini, tra cui 1,2 milioni di persone con diabete. Queste aree, spesso lontane dai centri diabetologici, presentano un rischio elevato di scompenso e ospedalizzazioni evitabili. L’obiettivo è sviluppare un modello di prossimità che garantisca equità, accesso e qualità nelle cure, in particolare per gli anziani e le persone fragili con diabete di tipo 2.

Inoltre, è previsto un ampliamento dello screening per il diabete, come stabilito dalla legge 130/2023. Dopo una fase pilota in quattro regioni, si mira a implementare un sistema di screening armonizzato in tutto il Paese, facilitando l’accesso ai servizi e garantendo un follow-up tempestivo per i pazienti.

Innovazione e futuro della salute diabetica

Un ulteriore punto di grande interesse è rappresentato dal progetto europeo sui digital twins, che si concluderà nel 2029.

Questa iniziativa mira a prevedere lo sviluppo di complicanze e a consentire aggiustamenti terapeutici in tempo reale. Tali innovazioni possono diventare strumenti vitali nella lotta contro il diabete, migliorando la gestione della malattia e la qualità della vita dei pazienti.

Infine, è stata istituita una cerimonia di premiazione per riconoscere l’impegno di professionisti e progetti significativi nel campo della salute diabetica. I Premi EUDF Italia sono stati conferiti a personalità di spicco nel settore, onorando così la memoria del Professor Consoli e sottolineando l’importanza di continuare a lavorare per migliorare la vita delle persone con diabete.