Argomenti trattati
Viaggiare in auto può diventare un’esperienza scomoda e dolorosa per coloro che hanno recentemente affrontato un intervento chirurgico, come nel caso di una mastectomia.
Questa problematica è stata affrontata da un’ingegnera statunitense, che ha ideato un dispositivo specifico per alleviare il disagio causato dalla cintura di sicurezza. Il risultato è il SupportBelt™, un’imbottitura innovativa progettata per garantire sia la sicurezza che il comfort dei pazienti più vulnerabili durante i viaggi in automobile.
Questo progetto è il frutto della collaborazione tra il team di ingegneri della Ford e un gruppo di pazienti e medici, che hanno contribuito con le loro esperienze e necessità.
Oggi, grazie a una partnership con la Fondazione ANT, SupportBelt™ è disponibile anche in Italia, portando un significativo cambiamento nella vita di molte persone.
La storia dietro SupportBelt™ nasce dall’esperienza di un’ingegnera di Ford, che ha dovuto affrontare le difficoltà legate alla pressione esercitata dalla cintura di sicurezza sulla zona operata dopo un intervento di rimozione del seno. Questo problema, purtroppo, non è isolato: molte persone in tutto il mondo, dopo operazioni simili, si trovano a dover affrontare situazioni di disagio durante i brevi tragitti in auto.
In alcuni casi, come negli Stati Uniti e in Italia, le leggi sulla sicurezza stradale prevedono deroga all’obbligo di indossare la cintura per i pazienti in queste condizioni, ma questo può comportare seri rischi per la sicurezza.
La proposta di Ford si presenta come una risposta semplice ma innovativa a un problema significativo. SupportBelt™ è realizzato in materiali sostenibili, inclusi il PET riciclato al 40%, ed è progettato per essere morbido e traspirante.
La sua installazione è rapida e intuitiva grazie a una chiusura in velcro, permettendo di utilizzarlo sia sulla cintura di sicurezza a spalla che su quella addominale.
Il design ergonomico e la schiuma flessibile all’interno del dispositivo aiutano a distribuire uniformemente la pressione, riducendo il dolore e l’irritazione nelle aree più sensibili. SupportBelt™ è stato testato secondo i più rigorosi standard di sicurezza, risultando essere l’unica soluzione di questo tipo sviluppata e approvata da un noto produttore automobilistico.
In Italia, la distribuzione di SupportBelt™ è affidata alla Fondazione ANT, un’organizzazione non profit fondata nel 1978 da Franco Pannuti. Questa fondazione è un’importante risorsa per l’assistenza medica gratuita a domicilio per i malati di cancro e per diverse iniziative di prevenzione oncologica. ANT si impegna a distribuire i primi 100 dispositivi SupportBelt™, gentilmente donati da Ford, a coloro che ne hanno maggiore bisogno.
Questo gesto segna un passo significativo verso il miglioramento della qualità della vita dei pazienti.
Oltre alla distribuzione dei dispositivi, Ford ha deciso di contribuire ulteriormente, mettendo a disposizione due veicoli: un Ford Explorer elettrico e un Transit Custom ibrido plug-in. Questi mezzi saranno utilizzati per supportare le attività di assistenza domiciliare della Fondazione ANT, facilitando il trasporto e l’accesso ai servizi per i pazienti.
La collaborazione tra Ford e ANT rappresenta un esempio di come l’innovazione tecnologica possa incontrare le esigenze della salute, apportando reali benefici alla comunità.