Verso una Dieta Sostenibile per la Salute del Pianeta

Condividi

Negli ultimi anni, è emersa con forza l’importanza di un’alimentazione che non solo nutra gli individui, ma che sia anche sostenibile e giusta per il pianeta.

L’ultima relazione della Eat-Lancet Commission, composta da esperti di diversi paesi, propone una visione chiara: la Planetary Health Diet è fondamentale per affrontare le sfide attuali legate alla salute e all’ambiente.

Questa dieta, come descritta dalla Commissione, rappresenta un modello alimentare globale che tiene conto delle diversità culturali e regionali. La Planetary Health Diet è caratterizzata da un alto consumo di alimenti vegetali, come cereali integrali, frutta, verdura, legumi e noci, con una limitata assunzione di prodotti animali.

Adottando queste linee guida, si stima che si possano prevenire fino a 15 milioni di decessi prematuri all’anno.

Il modello alimentare della salute planetaria

La dieta per la salute planetaria si fonda su alcune linee direttive specifiche. Innanzitutto, essa suggerisce di aumentare il consumo quotidiano di verdura e frutta, con raccomandazioni che spaziano dai 200 ai 600 grammi di verdura e dai 100 ai 300 grammi di frutta. Inoltre, è consigliato consumare fino a 150 grammi di legumi al giorno.

Benefici per la salute e l’ambiente

Secondo i dati forniti dalla Commissione, una transizione verso la Planetary Health Diet non solo migliorerebbe la salute pubblica, ma avrebbe anche un impatto significativo sull’ambiente. Infatti, il sistema alimentare attuale è responsabile di circa il 30% delle emissioni globali di gas serra e contribuisce al superamento di diversi limiti planetari. Pertanto, è fondamentale adottare diete che riducano l’impatto ambientale.

Giustizia sociale e accesso al cibo

Un aspetto cruciale del rapporto è la giustizia sociale. La Commissione sottolinea l’importanza di garantire che tutti abbiano accesso a cibo sano e sostenibile, indipendentemente dalla loro condizione economica. Attualmente, circa 2,8 miliardi di persone nel mondo non possono permettersi una dieta sana, mentre 1,8 miliardi non hanno accesso ad acqua potabile.

Proposte per un cambiamento sistemico

Per affrontare queste problematiche, la Commissione propone otto linee d’azione che coinvolgono governi, aziende e comunità.

Questi interventi mirano a creare un sistema alimentare equo, che garantisca salari dignitosi e condizioni di lavoro giuste per chi opera nel settore agroalimentare. Inoltre, viene sottolineata l’importanza di rispettare le tradizioni locali e culturali quando si implementano nuove politiche alimentari.

La Planetary Health Diet rappresenta un’opportunità unica per migliorare la salute globale e salvaguardare il nostro ambiente. Adottando scelte alimentari più consapevoli e sostenibili, si contribuisce a un futuro in cui la salute delle persone e quella del pianeta possano coesistere in armonia.