Argomenti trattati
Il fine settimana dell’11 e 12 ottobre a Milano sarà dedicato al benessere e alla longevità con l’evento I Feel Good 2025, che si svolgerà presso la Fondazione Riccardo Catella.
Questo appuntamento offre l’opportunità di approfondire nuovi stili di vita in salute e felicità.
In questa terza edizione, l’attenzione sarà rivolta a tematiche fondamentali per migliorare la qualità della vita e aumentare l’aspettativa di vita. Attraverso sessioni di fitness, pratiche di yoga e interventi di esperti, i partecipanti potranno apprendere come prendersi cura del proprio corpo e della propria mente.
Il primo giorno dell’evento prevede una serie di incontri e workshop interessanti. Nella area talk, i partecipanti potranno ascoltare esperti di fama che discuteranno argomenti fondamentali per la salute. Alle 11:15, il dottor Filippo Ongaro, noto come il medico degli astronauti, e la psicologa Sonja Ongaro esploreranno come sia possibile cambiare mentalità per vivere più a lungo.
Seguirà un intervento di Max Calderan, avventuriero esperto, che alle 12 parlerà dei microsonni e di come questi possano ricaricare le energie.
Alle 16:00, Nic Palmarini e Giuseppe Fatati inviteranno a riflettere su quanti anni ci si sente davvero. Alle 17:00, l’intervista a Filippa Lagerbäck promette di ispirare con il suo messaggio su come restare giovani.
Le sessioni di fitness programmate nell’area outdoor offriranno ulteriori opportunità di coinvolgimento. Si comincerà con un workout energizzante, guidato da Luca Anzano alle 10:00. Alle 10:30, Eleonora Pellegrin condurrà esercizi di Pilates per mantenere il corpo forte ed elastico.
Nel pomeriggio, ci sarà l’occasione di partecipare al Tamboo Fitness e al laboratorio di Chiara Petterlini, dedicato al training per una vita sana.
Diversi workshop si svolgeranno durante la giornata. Alle 12:00, si approfondirà la fertilità e longevità, mentre alle 16:00 si discuterà dell’importanza dell’intestino per il benessere complessivo con la dott.ssa Alessandra Grammatica e altri esperti. Non mancherà il workshop di scrittura creativa alle 17:00 con Roberta Orlando, che guiderà nel rito del tè e nella scrittura della “lettera dei desideri”.
Il secondo giorno dell’evento si preannuncia ricco di opportunità per esplorare ulteriormente il mondo del benessere. A partire dalle 11:00, un gruppo di esperti discuterà come il sonno, il sesso e lo sport siano i veri supereroi della longevità. Con Giulia Griselli, psicoanalista, e Simona Tarabini, maestra di yoga, si scopriranno pratiche per migliorare la vita quotidiana.
Alle 12:00, Richard Romagnoli parlerà del potere curativo dell’happygenetica, mentre alle 16:00 ci sarà una discussione sui giochi di memoria, essenziali per mantenere la mente attiva. Infine, alle 17:00, si svolgerà una tavola rotonda dedicata alla menopausa, in cui esperti del settore affronteranno il tema con apertura e senza tabù.
I Feel Good 2025 rappresenta un evento imperdibile per chi desidera approfondire il tema della salute e del benessere.
Milano accoglierà un weekend di apprendimento, motivazione e attività fisiche utili a vivere meglio e più a lungo.