Qual è la differenza tra tampone, test rapido e sierologico?
Per capire se un soggetto è malato di Covid si possono usare tampone, test rapido e sierologico. Vediamo come funzionano e cosa li differenzia.
Per capire se un soggetto è malato di Covid si possono usare tampone, test rapido e sierologico. Vediamo come funzionano e cosa li differenzia.
Lo studio scientifico ha dimostrato la capacità di alcuni batteri di resistere più facilmente agli antibiotici grazie ad un meccanismo di adattamento.
Due studi hanno rilevato un’importante correlazione tra l’allenamento fisico e il vaccino: di cosa si tratta? Perché è importante mantenersi in forma?
Crescono durante la pandemia da Covid i disturbi del comportamento alimentare, acuiti dal lockdown. Una situazione dura che dev’essere affrontata.
Vediamo i dettagli della ricerca sul DNA dei pazienti Covid che hanno portato a una scoperta molto rilevante: il legame tra interferoni e immunità.
I sintomi del Covid-19 possono continuare a presentarsi anche una volta guariti dall’infezione. Quando dura questa condizione?
I vaccini per il Coronavirus presentano differenze. Quali sono i più efficaci? Chi li ha prodotti?
In Austria, Germania e Francia le mascherine in stoffa sono state vietate nei luoghi pubblici. Scopriamo i motivi della decisione.
L’ivermectina, utilizzata per curare alcune gravi malattie tropicali, inibisce la replicazione del covid e potrebbe aiutare ad arginarne la diffusione
Secondo un nuovo studio, alti livelli di omega 3 possono aiutare a ridurre le probabilità di morte nei pazienti affetti dal coronavirus
Sono numerosi i ricercatori impegnati nello studio che sta valutando l’efficacia della cellula staminale contro il Coronavirus.
Il covid è in grado di alterare il microbiota intestinale, determinando lo sviluppo di sintomi persistenti anche dopo la completa guarigione dal virus
Una ricerca del La Jolla Institute for Immunology ha evidenziato il legame tra gli anticorpi Covid e le cellule T: vediamo i dettagli.
Nel mese di gennaio 2021 si apre il periodo in cui è possibile aumentare il prezzo dei farmaci dalle aziende.
A chi è destinata l’indennità di accompagnamento? Come si ottiene? Tutto ciò che c’è da sapere.
Da cosa dipende il contagio da Coronavirus? Alcune persone possono essere definite immuni? Lo studio.
Le mascherine biotech sono sicure come dicono? Sono paragonabili alle mascherine Fpp3, le più sicure?
Il blu di metilene potrebbe essere un nuovo farmaco da assumere contro il Covid. Capiamo di più sulla ricerca.
Le mascherine sono fondamentali per la protezione contro il virus, ma alcune di più: le mascherine biotech.
Il focolaio a Parigi fa correre gli scienziati ai ripari: forse c’è una nuova variante Covid a colpire la Francia.
Il covid può provocare degli effetti devastanti sul cervello e sul sistema nervoso, come perdita dell’olfatto, ischemie ed emorragie cerebrali
Dopo aver contratto il virus quanto tempo ci si può definire protetti? Abbiamo prodotto abbastanza anticorpi?
Arriva lo studio sugli effetti del Covid sulla milza: gravi rischi e conseguenze per le nostre difese immunitarie.
Chi ha contratto il covid in forma più grave e ha sviluppato dei sintomi specifici sviluppa un’immunità forte e duratura nel tempo
Nuovi studi scientifici hanno scoperto come i segni sulla lingua sono un nuovo sintomo del covid, e comportano ulcere, gonfiore e infiammazione